Una rivoluzione gentile
di Maraini Dacia
Dacia Maraini riflette sul nostro Paese e sul nostro tempo e lancia una sfida: la gentilezza come arma per salvare il mondo.
In quest’epoca di paura abbiamo bisogno di un antidoto all’odio. Ma si può lottare per la giustizia sociale e climatica, per il rispetto delle donne e in favore della solidarietà usando come arma, semplicemente, la gentilezza?
È la sfida che lancia Dacia Maraini in questo libro che racchiude cinque anni di riflessioni apparse sulla stampa nazionale, in cui l’autrice si misura con i grandi temi del nostro tempo. Ci invita nel suo universo intellettuale e civile, ci dà accesso al suo sguardo sul mondo.
La lotta contro la violenza, in particolare quella sulle donne; la questione ambientale come punto focale del nostro orizzonte; la solidarietà tra le generazioni e tra classi sociali diverse sono gli assi portanti del suo pensiero. Perché solo una rivoluzione gentile può indicarci la strada per un futuro luminoso.
- Casa editrice Rizzoli
- Anno di pubblicazione 2021
- Numero di pagine 144
- ISBN 9788817158732
- Diritti stranieri Sonia Finotello
- Ebook sì
- Premi Maraini has received dozens of prestigious awards during her long and successful career. Her latest award is Premio Hemingway per la Letteratura 2021
- Prezzo 15.00 €
Maraini Dacia
Dacia Maraini è autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie e saggi, editi da Rizzoli e tradotti in oltre venti Paesi. Nel 1990 ha vinto il Premio Campiello con La lunga vita di Marianna Ucrìa e nel 1999 il Premio Strega con Buio. Tra i suoi ultimi libri, Corpo felice (Rizzoli, 2018) e Trio (Rizzoli, 2020).
