La tassa sul morto
di Aleo Diego
Dicembre 1911, la guerra in Libia, una aspra e difficile guerra di conquista dichiarata da Giovanni Giolitti e il re Vittorio Emanuele III, diffonde i suoi effetti negativi nelle campagne della Sicilia rurale mietendo vittime tra i contadini e creando una folla di vedove desiderose di vendetta e giustizia. Tra i volti delle donne, intente ormai a occupare i ruoli dei mariti in guerra, spicca quello di Rosalia, una donna temeraria e tenace che, lottando per la conquista della propria libertà, sfiderà le Istituzioni e il potere. Diego Aleo ci conduce, attraverso Rosalia, in una terra vessata, dove il fragore della guerra lascia nelle case della povera gente una melodia di morte e ingiustizia. Una terra dove anche la religione, strizzando l’occhio al potere, dimentica gli ultimi lasciandoli soli davanti alle insidie del loro tempo. Ma, come in un gioco di specchi, l’incontro tra i personaggi svelerà sfumature inedite, desideri nascosti e la consapevolezza di aver vissuto la propria vita nell’inganno del male che cosparge di buone intenzioni la strada per l’inferno o, in questo caso, la guerra. Spetterà proprio a Rosalia, aiutata dal giovane parroco del piccolo paese di campagna, riportare speranza e dignità tra la sua gente per poter finalmente ‘dire sì alla vita, quella che genera pace, quella che sa distinguere il bene dal male’.
- Casa editrice Bonfirraro
- Anno di pubblicazione 2022
- Numero di pagine 288
- ISBN 9788862723077
- Diritti stranieri salvo.bonfirraro@bonfirraroeditore.it
- Prezzo 18.90
Aleo Diego
Diego Aleo, laureato in lettere, fondatore Pro Loco di Barrafranca e di Radio Luce. Presidente Circolo Cattolico e UCIM Barrafranca. Studioso di tradizioni popolari… Uno squarcio di paese fra passato e presente è il suo ultimo saggio scritto a quattro mani con Gaetano Vicari. Libidine di un angelo è il suo primo romanzo e Mezzo dollaro d’argento il suo ultimo, sia il saggio che i romanzi pubblicati con Bonfirraro.
