Libri
28 Febbraio 2023

Superstizione. Tra malasorte, ragione, sorte e paura

di Nativo Floreana
Superstizione. Tra malasorte, ragione, sorte e paura

\Essere superstiziosi è da ignoranti, ma non essere cattivi è da cattivi” (Eduardo De Filippo). Partendo da questo concetto, l’autore cerca di esplorare le cause per cui, fin dalla nascita dell’uomo, alcuni colori, pietre, piante, parole, azioni sono oggetto di credenze popolari che li caricano di poteri negativi o positivi. Credenze che cambiano da popolo a popolo e da secolo a secolo, perché la superstizione non è un elemento stabile e concreto, ma una “variabile”, diremmo in termini algebrici, che si adatta alle esigenze e alle mentalità di un’epoca. Così, per capire le origini di certi atti che ancora oggi ripetiamo senza avere più memoria storica, come gettare una moneta in una fontana o non passare sotto una scala o, per gli ebrei, mettere un sassolino sulla tomba dei propri cari, l’autore si dedica alla ricerca delle azioni che li hanno generati fin dall’inizio della storia umana. L’opera suscita l’interesse del curioso, ma coinvolge e affascina il lettore offrendo un panorama completo della superstizione in Occidente, non disdegnando, all’occasione, di presentarsi come un vero e proprio manuale pratico e come tale disponibile anche in singoli capitoli.

  • Casa editrice Tra le righe libri
  • Anno di pubblicazione 2018
  • Numero di pagine 260
  • ISBN 9788832870152
  • Ebook 9788899735531
  • Prezzo 16.00 €

Nativo Floreana

Floreana Nativo is a scholar of the origins of religions; myths; of legends; of man\’s thought.

Superstizione. Tra malasorte, ragione, sorte e paura
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks