Si vede che non era destino
di Petruccioli Daniele
La protagonista di questa storia prima è una bambina e poi una donna. Prima non riesce a comprendere l’enigma della sua gravidanza, poi la stranezza di suo figlio. Una bambina che per amore dei genitori rinuncia alle proprie visioni e una donna che per amore del suo uomo le ritrova. Questa bambina, questa donna, si chiama Maria. Seguendo una prospettiva delicatamente laica e dando voce femminile alla sua scrittura, Daniele Petruccioli riesce ad accostarsi al mistero senza cadere nelle facili suggestioni dell’irrazionale per ripercorrere, in modo inedito, una delle vicende cardinali della cultura occidentale: dall’annunciazione alla crocifissione.
- Casa editrice TerraRossa
- Anno di pubblicazione 2023
- Numero di pagine 206
- ISBN 9788894845402
- Diritti stranieri Anna, Mioni, anna@ac2.eu
- Premi Premio Basilicata 2023
- Prezzo 15.50
Petruccioli Daniele
Daniele Petruccioli è nato a Roma e fa il traduttore di opere letterarie. Ha pubblicato articoli e saggi sulla traduzione, tra cui Le pagine nere (La Lepre 2017), e il romanzo La casa delle madri (TerraRossa Edizioni 2020, selezionato nella dozzina del Premio Strega); nel 2022 è uscito per Tetra il racconto Sotto la città.
