Libri
1 Dicembre 2023

Sette brevi lezioni sullo scetticismo

di Chiesara Maria Lorenza
Sette brevi lezioni sullo scetticismo

La complessità del mondo genera ansia. Spesso dobbiamo prendere posizione su questioni che non conosciamo; o incontriamo culture o religioni con valori lontani dai nostri. Nel primo caso può accadere che, privi degli strumenti per orientarci, fatichiamo a formarci un parere. Nel secondo caso possiamo più facilmente avere un’opinione, ma rischiando di ricadere senza accorgercene in pregiudizi che alimentano diffidenza o intolleranza. Qualche esempio: i vaccini sono davvero pericolosi? È meglio il sistema di votazione proporzionale o maggioritario? Dobbiamo lasciare i crocefissi nelle aule? Forse è ora di imparare ad applicare lo scetticismo. Sesto, detto Empirico, fu il primo, nella cultura occidentale già nel II secolo d.C., a dirsi scettico. Il suo suggerimento era quello di esercitare la skepsis – parola che in greco, la lingua in cui scriveva, significa semplicemente indagine, ricerca – e dopo di che comportarci in base a come le cose ci appaiono, sapendo bene che ad altri potrebbero apparire diverse. In sette brevi lezioni, questo libro ci aiuta a saperne di più.

  • Casa editrice Einaudi
  • Anno di pubblicazione 2023
  • Numero di pagine 128
  • ISBN 9788806255312
  • Diritti stranieri Valeria Zito - valeria.zito@einaudi.it
  • Diritti stranieri venduti World Spanish rights (Alianza Editorial)
  • Ebook www.einaudi.it
  • Prezzo 12.00

Chiesara Maria Lorenza

Maria Lorenza Chiesara ha insegnato a contratto Storia della filosofia antica presso l’Università degli Studi di Milano e Filosofia della mente e della scienza presso il Politecnico di Torino. È autrice fra l’altro di Aristocles of Messene. Testimonies and Fragments (Oxford University Press 2001), di una Storia dello scetticismo greco con Einaudi (2003).

Sette brevi lezioni sullo scetticismo
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks