Libri
11 Gennaio 2021

Odio

di Rielli Daniele, Rielli Daniele, Rielli Daniele
Odio

I giornalisti che oggi accusano Marco De Sanctis per una vecchia storia non sanno quanto avventurosa sia stata davvero la sua vita dal giorno in cui, anni prima, ha stretto amicizia con un eccentrico imprenditore del digitale, poi diventato il suo mentore. Non conoscono i dettagli della cavalcata che da lì in poi lo ha portato dalla provincia al cuore di una Roma di fine impero, fra palazzi opulenti e gabbiani che rovistano nella spazzatura; un viaggio drammatico, divertente e paradossale dietro le quinte del potere e dei media in cui Marco ha trovato e perso l’amore e si è dovuto ripensare da zero, accettando che la nostra è l’età della tecnologia, fino a fondare before, un’azienda di Big Data in grado di prevedere il comportamento di milioni di consumatori. I giornalisti non sanno nemmeno che al centro dei pensieri di Marco De Sanctis ora, più delle accuse e dei sospetti, ci sia il dispositivo che sta per lanciare sul mercato e la sua capacità di rivelare il cuore oscuro degli esseri umani. Non lo sanno perché non possono leggere Odio, la sua inaspettata e sconvolgente confessione.

\’Odio è un romanzo visionario ma allo stesso tempo attuale, che racconta la società in cui viviamo, il passato che l\’ha determinata e il futuro che l’aspetta.\’ – “Il Sole24Ore”

  • Casa editrice Mondadori
  • Anno di pubblicazione 2020
  • Numero di pagine 528
  • ISBN 9788804732136
  • Diritti stranieri chiara.piovan@italianliterary.com
  • Ebook www.mondadoristore.it
  • Prezzo 20.00 €

Rielli Daniele, Rielli Daniele, Rielli Daniele

Daniele Rielli (1982) è uno scrittore, autore di reportage, sceneggiatore e autore teatrale italiano. Ha pubblicato Quitaly (Indiana, 2014), Lascia stare la gallina (Bompiani, 2015), in corso di ripubblicazione per Mondadori, Storie dal mondo nuovo (Adelphi, 2016).

Odio
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks