Libri
19 Maggio 2020

Noi, Galileo e la Luna

di Colloredo Sabina, Colloredo Sabina
Noi, Galileo e la Luna

Un tributo all\’indimenticabile e rivoluzionaria figura di Galileo Galileo, che all\’Università di Padova insegnò Matematica dal 1592 al 1610. In questa città Galileo scrisse di aver trascorso i 18 migliori anni della sua vita e fu proprio dalle finestre e dal giardino della sua residenza padovana che, puntando al cielo il suo cannocchiale, fece le prime importanti scoperte astronomiche. Quelle che poi lo portarono alle rivoluzionarie teorie per cui è noto a tutti e per cui fu condannato.

Con schede finali di approfondimento a firma dell\’Università degli Studi di Padova

  • Casa editrice Carthusia
  • Anno di pubblicazione 2018
  • Numero di pagine 64
  • ISBN 9788869450723
  • Diritti stranieri f.zamboni@carthusiaedizioni.it
  • Prezzo 13.50 €

Colloredo Sabina, Colloredo Sabina

SABINA COLLOREDO, romanzo. È una delle più importanti autrici contemporanee di libri per bambini e ragazzi ma scrive anche per adulti. Ha scritto romanzi storici e mitologici, biografie femminili e racconti di attualità.

SONIA LUCE POSSENTINI, illustrazioni. Pittrice e illustratrice, ha partecipato a numerose esposizioni personali e collettive e collabora con molti dei più importanti editori italiani.

Noi, Galileo e la Luna
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks