Libri
28 Giugno 2024

Maschere. Dalla Commedia dell’arte personaggi e costumi nella grafica tra Seicento e Novecento

di Foglia Patrizia , Albé Patrizia
Maschere. Dalla Commedia dell’arte personaggi e costumi nella grafica tra Seicento e Novecento

La maschera è passione, fantasia, satira al servizio della politica, espressione dell’anima di un popolo, emblema di una società, oggetto di culto, motivo iconografico tra i più accattivanti che trascende il tempo e la moda. Il libro offre un ricco viaggio attraverso la produzione grafica avente per soggetto la maschera: incisioni, affiches, figurine, illustrazioni da periodici e da volumi, realizzati tra il Cinquecento e il Novecento, danno vita ad una storia per immagini della Commedia dell’arte e delle maschere in genere, una storia tutta ‘da guardare’ secondo una duplice valenza: teatrale e culturale. Siamo accompagnati entro un mondo fantastico con la consapevolezza che la maschera continua ad essere un elemento vitale anche in epoca moderna, componente imprescindibile della società dell’immagine. Gli Zanni, Arlecchino, Pulcinella, Pantalone, Corallina e molti altri ‘tipi’ in maschera fanno capolino dalle pagine del volume, introducendo il lettore in una dimensione nella quale, come dirà Pirandello, non è facile distinguere l’essere dall’apparire.

  • Casa editrice Nomos Edizioni
  • Anno di pubblicazione 2021
  • Numero di pagine 270
  • ISBN 9791259580160
  • Diritti stranieri Benedetta Tosi, benedetta.tosi@nomosedizioni.it
  • Prezzo 59.00

Foglia Patrizia , Albé Patrizia

Patrizia Foglia, laureata in Storia del Disegno e delle Arti Grafiche (Università Cattolica, Milano), si specializza in conservazione delle opere su carta presso l’Università degli Studi di Firenze. Lavora presso le Civiche Raccolte Storiche di Milano, occupandosi dei fondi grafici. Ha curato cataloghi, mostre, rassegne, dedicati sia alla grafica antica sia alle tendenze dell’incisione contemporanea, con approfondimenti anche sulla stampa popolare. Autrice di volumi dedicati alla grafica nelle più varie accezioni

Maschere. Dalla Commedia dell’arte personaggi e costumi nella grafica tra Seicento e Novecento
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks