L’uomo del dialogo. Mario Gozzini oltre gli steccati tra cristianesimo e comunismo
di Scirè, Giambattista
Ripercorrere oggi la storia di Mario Gozzini significa andare al cuore della storia italiana del XX secolo: ricostruire quel «dialogo alla prova» tra mondo cattolico e comunista di cui si fece promotore, vuol dire affrontare una delle vicende più complesse e meno studiate della storia dell’Italia repubblicana. La storia di un paese «mancato», di una nazione che avrebbe potuto esserci ma che non c’è stata. Vuol dire anche recuperare un «filo rosso» che va dall’antifascismo alla Costituzione fino alla fine della guerra fredda per costruire prospettive che hanno unito uomini e donne schierati ideologicamente in campi diversi, cattolici e comunisti, ma con la condivisione di valori fondanti. Mario Gozzini ha partecipato, da protagonista indiscusso, a quella storia: fu uno dei principali sostenitori della candidatura della «pattuglia cattolica» nelle liste elettorali del Pci; fu un pioniere, sul fronte dei credenti, di alcune tra le più importanti battaglie sui diritti in Italia, dal divorzio alla regolamentazione dell’interruzione di gravidanza, alla obiezione di coscienza al servizio militare fino alla riforma carceraria in funzione umanitaria e garantista; fu un severo critico del comunismo ateista, ma anche un riformatore nel mondo religioso. Ricordare la sua vita è recuperare un pezzo fondamentale del Novecento italiano.
- Casa editrice Marietti 1820
- Anno di pubblicazione 2024
- Numero di pagine 280
- ISBN 9788821113628
- Diritti stranieri Marco Saggioro, marco.saggioro@ilporticoeditoriale.it
- Prezzo 26.00
Scirè, Giambattista
Giambattista Scirè è ricercatore di Storia contemporanea all’Università di Catania e responsabile scientifico di
Trasparenza e Merito. L’università che vogliamo. Ha pubblicato fra gli altri La democrazia alla prova. Cattolici e
laici nell’Italia repubblicana degli anni Cinquanta e Sessanta (Carocci, 2005); Il divorzio in Italia. Partiti, chiesa, società civile dalla legge al referendum (Bruno Mondadori, 2007).
