La notte delle malombre | The Night of the Malombre

ANCHE L’ITALIA HA AVUTO IL SUO TITANIC
Nella gelida notte del 3 marzo 1944, il treno che da Napoli sarebbe dovuto arrivare a Potenza viene trovato fermo in una galleria all’altezza di Balvano. Dentro e intorno, centinaia di cadaveri. Certo, una strage non è inconsueta in tempo di guerra, ma questi morti sono senza ferite. Per dipanare il mistero del treno merci 8017 bisogna tornare indietro nel tempo, salire sgomitando su quel lungo convoglio e guardare in faccia i suoi passeggeri clandestini. Come Rocco il mariuolo, che nella bolgia cerca bottino. O Brando, costretto a farsi carico della famiglia troppo presto. Quando il suo sguardo, puro e determinato, incrocia quello di Nora, la figlia del dottore Moscati (che su quel treno è salito per ritrovare il figlio disperso), le loro anime si legano indissolubilmente. C’è qualcosa però che tormenta la ragazza: ha visto il pericolo incombente sotto forma di malombre, presenze oscure che secondo le credenze popolari annunciano la morte. Ma chi le crederà?
* Un romanzo ispirato a una sconvolgente storia vera, il più grave disastro ferroviario italiano per tanti anni dimenticato
* La storia di tre ragazzi, un viaggio avventuroso e una trama che si intreccia tra realtà e leggenda
- Casa editrice Mondadori
- Anno di pubblicazione 2020
- Numero di pagine 276
- ISBN 9788804731771
- Diritti stranieri Rosamaria Pavan: rosam@bookonatree.com
- Prezzo 17,00 €
Nato a Salerno nel 1974, scrive e dirige nel 1997 il premiato corto Indice di frequenza con Alessandro Haber come protagonista. Sceneggiatore e regista di videoclip, documentari, cortometraggi. Ha esordito in narrativa con la serie bestseller Petrademone, tradotto in varie lingue. Nel 2020 ha pubblicato un horror con Guido Sgardoli intitolato Le Belve e due libri per Mondadori: la raccolta di racconti I venti del male illustrata da Paolo Barbieri e il romanzo La notte delle Malombre.
