La cacciatrice di fossili: Mary Anning si racconta
di Strada Annalisa, Strada Annalisa, Strada Annalisa
Nel 1812, in Inghilterra, una ragazzina di tredici anni trova il fossile di uno strano mostro marino, oggi conosciuto come Ittiosauro. Inizia così la sua carriera di cercatrice di fossili. E’ la prima a portare alla luce il primo plesiosauro e uno dei primi pterodattili. Di famiglia poverissima, Mary arrotonda le scarse entrate familiari vendendo i fossili di ammoniti che trova sulla spiaggia, ma la sua vera passione – e bravura – è ricostruire lo scheletro intero di creature mai viste prima. Pur non essendo istruita, legge e critica articoli scientifici e discute alla pari con i più importanti scienziati e studiosi dell’epoca; il suo unico problema è che è una donna e per di più di umili origini…
- Casa editrice Editoriale Scienza
- Anno di pubblicazione 2019
- Numero di pagine 112
- ISBN 9788873079361
- Diritti stranieri l.bortolussi@giunti.it
- Premi Andersen Prize in 2014
- Prezzo 12.90 €
Strada Annalisa, Strada Annalisa, Strada Annalisa
Annalisa Strada si è occupata per anni di servizi editoriali, per poi dedicarsi alla narrativa per ragazzi e, quasi contemporaneamente, all’insegnamento come docente di lettere nella scuola secondaria di primo grado. Ha pubblicato oltre trenta titoli, tra i quali: Fino all’ultima mosca (Ed. San Paolo, Premio Gigante delle Langhe), I mestieri di papà (Salani), 1861 Un’avventura italiana (Ed. Paoline, Premio Giovanni Arpino).
