Libri
11 Giugno 2020

La banda Gordon

di Dell'Omo Marco, Dell'Omo Marco
La banda Gordon

Sono giovanissimi, poco più che ragazzini. Sono intrepidi, atletici, avventurosi, e qualcuno pensa anche di avere dei superpoteri. Insieme, nel 1942, hanno dato vita alla banda Gordon, che deve il nome all’eroe dei fumetti censurato da Mussolini. Vogliono farsi trovare pronti per quando ci sarà da combattere: nel frattempo si addestrano in un impervio vallone dell’Appennino. Sarà Piero, un timido ragazzo educato nel culto di suo zio Gabriele D’Annunzio, a progettare il piano più audace: librarsi in volo seguendo le istruzioni di un antico manoscritto e rapire il duce prima dell’arrivo dei tedeschi al Gran Sasso.

Sogno o realtà, per poco il piano non riesce: a fermarlo è il migliore amico di Piero, che tradisce la banda con l’ausilio di un gas nazista che cancella la memoria. E così Piero non può ricordare neanche la notte d’amore con Marzia, la sfrontata tennista marxista che con la sorella gemella aveva portato lo scompiglio nel gruppo. Ma settant’anni dopo quei fatti, arriva una lettera…

La banda Gordon racconta la Resistenza con gli occhi ingenui e intransigenti dell’adolescenza: la ribellione è una scelta morale, ma anche un gioco, una sfida, un’avventura a fumetti, un rito di passaggio cui sottoporsi per scoprire chi si è.

  • Casa editrice Nutrimenti
  • Anno di pubblicazione 2020
  • ISBN 9788865947432
  • Diritti stranieri Martina Rinaldi
  • Prezzo 18.00 €

Dell'Omo Marco, Dell'Omo Marco

Marco Dell’Omo (L’Aquila, 1958) ha lavorato per molti anni all’Ansa come giornalista politico. Per la Rai ha scritto i docufilm Buonasera Presidente, Oriana Fallaci, il lato oscuro della luna e Storia di Nilde. È autore del libro I conquistatori del Gran Sasso (CDA & Vivalda, 2005).

La banda Gordon
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks