Kill Bill (Quentin Tarantino)
di Lasagna Roberto
“Sembravo morto, ma non era così…”.
Postmoderno, rischioso, violento e appassionato, Kill Bill è un film doppio, in tutti i sensi. Parla della proliferazione dei doppi, dei simulacri, dei diritti di riappropriazione. È un fumetto che a poco a poco inizia a prendersi sul serio, o quasi. Una cosa è certa: è diventato subito un cult e uno dei rari film di Tarantino amato anche dai non tarantiniani.
Questo libro si rivolge anche ai lettori generici perché racconta e svela tutti i segreti della realizzazione di questi due grandi film d’azione.
– Un libro accessibile a tutti, cinefili informati o semplici curiosi, fan di Tarantino o meno.
– Riccamente illustrato con una preziosa collezione di fotogrammi.
– Uno studio critico dettagliato da parte di un vero esperto della settima arte.
- Casa editrice Gremese Editore
- Anno di pubblicazione 2020
- Numero di pagine 124
- ISBN 9788866920601
- Diritti stranieri Alberto Gremese: alberto@gremese.com
- Diritti stranieri venduti Éditions de Grenelle (France)
- Prezzo 19.50 €
Lasagna Roberto
Roberto Lasagna ha pubblicato numerosi libri su registi e attori. È collaboratore di importanti riviste di cinema italiane. Nel 2018 è anche autore di un libro per Gremese, 2001: Odissea nello spazio. I suoi altri libri sono: I film di Steven Spielberg / Steven Spielberg Movies (2006), Cinema e spettri del Terzo Reich / Cinema and Ghosts of the Third Reich (2015), Da Chaplin a Loach / From Chaplin to Loach (2019).
