Intervista a Laurence Bourgeon, editor presso le edizioni Cambourakis (Parigi)
Autore: Paolo Grossi

Quali sono i titoli italiani più importanti pubblicati da Cambourakis, in tutti i settori (narrativa, giovani, fumetti)?
Cambourakis è una casa editrice generalista che pubblica letteratura, libri per bambini e ragazzi, fumetti e saggi di scienze umane e sociali nella collezione “Sorcières”. In ognuno di questi settori pubblichiamo titoli tradotti da diverse lingue. Per quanto riguarda i fumetti, Zerocalcare è l’autore italiano più importante del nostro catalogo. Ha avuto un grande successo nel 2016, con Kobane Calling, tradotto da Brune Seban. Ora, con oltre 45.000 copie, è il nostro libro più venduto di tutto il catalogo fumetti. Da allora abbiamo pubblicato altre cinque opere di questo autore (Dimentica il mio nome, Dodici, Macerie prime, La profezia dell’armadillo e Un polpo alla gola), che sono state tutte accolte molto bene dai lettori e dai librai, tanto più che Zerocalcare si rende disponibile ad accompagnare l’uscita di ogni suo libro in Francia – parla perfettamente francese perché sua madre è francese – e la sua apparizione è sempre un piccolo evento.
All’interno del nostro catalogo per bambini, spicca il nome dell’autrice-illustratrice Felicita Sala. Felicita, che scrive in inglese perché ha vissuto a lungo in Australia, collabora alla realizzazione di libri per bambini in tutto il mondo. In particolare, noi abbiamo pubblicato l’Ode alla cipolla di Pablo Neruda, per il quale ha fatto le illustrazioni, e Joan Procter, la dottoressa dei draghi, che ripercorre la vita della prima donna direttrice del Museo di Storia Naturale di Londra. Ma Felicita è anche autrice di due libri specialmente creati per Cambourakis e che hanno riscosso un grande successo: Au 10, rue des jardins propone ricette da tutto il mondo facili da fare per i bambini e, allo stesso tempo, racconta la vita di un palazzo abitato da inquilini cosmopoliti, e Un an à Fleurville, un altro libro di ricette per bambini (ma non solo), che mette l’accento sulla stagionalità di frutta e verdura e propone consigli utili alla loro coltivazione, in città o in campagna.
In ambito letterario, il catalogo delle edizioni Cambourakis è attento alla scoperta di nuovi autori contemporanei, ma anche alla riscoperta di opere pubblicate anni fa in Francia e da tempo esauriti. I best-seller del nostro catalogo di letteratura italiana sono soprattutto in formato tascabile, dove dal 2018 abbiamo ristampato, in particolare, diversi titoli di Grazia Deledda, come Il paese del vento, Cenere, L’edera, Elias Portolu e La madre, oltre a un titolo inedito in Francia, Cosima, pubblicato nel 2020. Anche la riscoperta dell’opera di Maria Messina attraverso la sua ripubblicazione in brossura è stata accolta bene dai lettori. La casa nel vicolo, che ha avuto un’ottima accoglienza in libreria, è stato seguito dalla ristampa di Severa e nel marzo 2022 pubblicheremo, sempre nella traduzione di Marguerite Pozzoli, un titolo inedito di questa autrice: Un fiore che non fiorì.
Per quanto riguarda la letteratura contemporanea, il primo romanzo di Andrea Donaera, Io sono la bestia (tradotto da Lise Caillat), pubblicato nel 2020, ha avuto un’ottima accoglienza in Francia, tanto da essere ristampato più volte e poi pubblicato in edizione tascabile. I lettori hanno in particolare apprezzato il suo linguaggio potente e la sua capacità di immergerci nei pensieri dei personaggi, membri della mafia pugliese o variamente ad essa legati. Hanno altresì riscosso un notevole successo i libri di Barbara Balzerani, dedicati a temi e aspetti della storia e della politica italiana contemporanea, Compagna luna (tradotto da Monique Baccelli) e Lascia che il mare entri (tradotto da Laura Brignon).
Qualche parola sui vostri programmi editoriali in campo italiano e sui criteri che hanno guidato le vostre scelte.
Come ho accennato, il catalogo letterario delle edizioni Cambourakis ruota attorno a due assi: la pubblicazione di nuovi scrittori contemporanei ancora sconosciuti in Francia e la ristampa di classici o classici contemporanei, pubblicati in Francia da altri editori anni fa, ma ormai fuori catalogo e che riteniamo importante riscoprire. Nel corso degli anni, abbiamo ristampato opere di Beppe Fenoglio, Grazia Deledda, Maria Messina, Gesualdo Bufalino, Carlo Cassola e Pina Rota Fo nella nostra collezione tascabile. Anche il nostro catalogo di letteratura contemporanea si è ampliato negli ultimi anni con opere di Barbara Balzerani, Elisa Ruotolo e Andrea Donaera.
Il programma di pubblicazioni per l’anno 2022 è pienamente rivelatore della nostra politica editoriale, e riflette il nostro desiderio di proporre opere letterarie di qualità e di seguire nel tempo gli autori che pubblichiamo. A marzo, abbiamo in programma di pubblicare nella nostra collezione di tascabili un libro di una delle prime donne giornaliste in Italia, Matilde Serao: Il ventre di Napoli, un ritratto socialmente e politicamente impegnato della sua città. Questa pubblicazione rientra nell’ambito della nostra politica di riscoperta di autrici in parte dimenticate, come Grazia Deledda e Maria Messina, il cui titolo inedito Un fiore che non fiorì sarà disponibile a marzo. In aprile, ristamperemo in brossura Un Fenoglio alla prima guerra mondiale di Beppe Fenoglio, di cui abbiamo già ristampato La malora e Primavera di bellezza. E ad agosto siamo particolarmente lieti di presentare la traduzione francese di Nathalie Bauer di Quel luogo a me proibito, un bellissimo romanzo di Elisa Ruotolo, di cui abbiamo già pubblicato nel 2018 la raccolta di racconti Ho rubato la pioggia.
Nei settori del fumetto e dei libri per bambini e ragazzi, siamo orientati verso progetti che si distinguono per l’originalità dell’invenzione narrativa e per la freschezza visiva. E, proprio come nella letteratura e nelle scienze umane e sociali, siamo curiosi di scoprire i destini e le opere di figure femminili. A questo proposito, Marie Curie, scritto e disegnato da Alice Milani, e Violeta, corazon maldito di Virginia e Alessio Spataro, dedicato alla vita della cantante cilena Violeta Parra, sono particolarmente rappresentativi di questo approccio.
L’Italia sarà il paese d’onore della Fiera del Libro di Parigi nel 2023. In vista di questa data, avete già pensato a qualche iniziativa specifica?
Siamo lieti che l’Italia sia ospite d’onore della Fiera del Libro di Parigi nel 2023 e speriamo vivamente di partecipare a questa manifestazione. Abbiamo, tra l’altro, in programma di pubblicare il prossimo romanzo di Andrea Donaera, Lei che non tocca mai terra, proprio in quel periodo dell’anno. E il prossimo libro di Zerocalcare dovrebbe essere pubblicato qualche mese prima. Pensiamo che entrambi gli autori meritino di essere invitati a Parigi in questa occasione per essere scoperti da un pubblico ancora più ampio.
Quando avete pubblicato titoli di autori italiani, avete mai chiesto agli istituti italiani di cultura in Francia (Parigi, Strasburgo, Lione e Marsiglia) di organizzare delle presentazioni?
Le visite di nostri autori italiani In Francia sono state abbastanza limitate per il momento (ancora di più negli ultimi due anni a causa della pandemia) e non ci siamo mai rivolti agli istituti italiani di cultura, ma è qualcosa a cui stiamo pensando da un po’ e che ci proponiamo di approfondire. Abbiamo intenzione di farlo per le nostre prossime pubblicazioni. Sappiamo quanto sia preziosa questa rete e quanto sia un peccato non giovarci di questa collaborazione!
