Giochi Filosofici
di Mori Luca, Mori Luca
Giochi filosofici stimola i bambini a riflettere su diverse tematiche come i fenomeni naturali e il ragionamento.
Un libro innovativo che partendo dai problemi classici della storia della filosofia, facendoli diventare dei punti di accesso ad un autentico spazio di scoperta, propone una ginnastica del pensiero e del linguaggio.
Apprendere con la filosofia
Gli interrogativi proposti nel libro contribuiscono a valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni. Tutte le attività, a seconda di come vengono affrontate e sviluppate, contribuiscono agli obiettivi di apprendimento relativi all’italiano (ascolto e parlato, lettura e scrittura), perché esercitano a comprendere la natura di una domanda e l’articolazione di un tema, a interagire in modo collaborativo in una conversazione, a formulare domande precise e pertinenti, a prestare attenzione a cogliere le posizioni altrui, ad argomentare.
I problemi filosofici
Questo libro propone 15 problemi ispirati alla storia della filosofia, formulati in modo che risultino comprensibili, sfidanti e stimolanti per la riflessione di bambine e bambini tra gli otto e gli undici anni. I problemi sono divisi in quattro sezioni, relative ai fenomeni naturali («Filosofia della natura»), agli esseri umani («Filosofia dell’essere umano»), al linguaggio e al ragionamento («Filosofia del linguaggio») e ad altri esercizi per cambiare prospettiva («Cambiare prospettiva»).
I giochi filosofici
Le attività proposte come espansione dei laboratori sono pensate per «mettere mano» alle idee in modo giocoso, stimolando quel peculiare genere di riflessione che scaturisce dall’azione e dalle esperienze condivise. Mettono così in movimento contemporaneamente logica e immaginazione allenando il «pensiero critico».
In sintesi
Il libro, il gioco allegato e i materiali online sono concepiti principalmente per ispirare e sostenere gli insegnanti della scuola primaria nella sperimentazione di percorsi di filosofia con i bambini, con esempi e spunti tratti da una lunga attività di sperimentazione condotta da un filosofo nelle scuole di tutta Italia e con uno sguardo costante alla storia della filosofia.
- Casa editrice Erickson
- Anno di pubblicazione 2018
- Numero di pagine 170
- ISBN 9788859015369
- Diritti stranieri Valeria Agliuzzo
- Diritti stranieri venduti Corea, Cina, Turchia
- Premi 2019 Belma Special Prize
- Prezzo 23.50 €
Mori Luca, Mori Luca
Dottore di ricerca in Discipline filosofiche (Università di Pisa), progetta e conduce da anni laboratori di filosofia con i bambini. Tra i suoi progetti, un viaggio di oltre 10.000 km in tutta Italia per proporre l’esperimento mentale dell’utopia a bambini tra i 5 e gli 11 anni (www.utopiedibambini.it). Collabora allo sviluppo di progetti di filosofia con i bambini con scuole di diverse Regioni italiane e vari Paesi europei e con un gruppo di ricerca dell’Università di Brasilia.
