Libri
21 Marzo 2024

Gina. Noi siamo vive

di Olivieri Antonella
Gina. Noi siamo vive

La storia di Gina qui narrata è vera. L’autrice affonda ancora le mani della memoria nelle vite delle donne della sua famiglia, come ha già fatto con il suo primo lavoro letterario dal titolo ‘Due patrie’ (2020). E ancora una volta mette in scena la vita di un’ostetrica, di chi aiuta altre donne nella fatica di mettere al mondo nuove creature che poi devono crescere e a loro volta affrontare le fatiche del vivere. «“Noi siamo vive. Non li dimentichiamo i nostri morti, ma bisogna pensare ai vivi e anche noi siamo vive”. Gina si ripeteva spesso queste parole. Le aveva dette un giorno Agnese, una delle donne gravide che lei, levatrice, assisteva. Uno sguardo addolcito dalla gravidanza e i tratti del viso segnati dal dolore e dai lutti. Parole che l’avevano scossa, come un monito».

  • Casa editrice MnM Print
  • Anno di pubblicazione 2024
  • Numero di pagine 156
  • ISBN 9791280743152
  • Diritti stranieri Vittorio Bocchi - info@mnmprintedizioni.com
  • Prezzo 13.00

Olivieri Antonella

Antonella Olivieri è nata e vive a Milano. Insegnante di Lettere, attualmente lavora come formatrice nel campo dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Autrice e coautrice di articoli e testi di didattica pubblicati da diverse case editrici. Appassionata di Storia, collabora con varie Associazioni e con Milanosifastoria, rete e progetto di divulgazione della Storia sul territorio, con un’ottica non solo locale.

Gina. Noi siamo vive
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks