focus
19 Giugno 2024

Il Mignolo per
newitalianbooks
– 2024

Il Mignolo per <br><i>newitalianbooks</i></br> – 2024

Il Mignolo è un inserto quadrimestrale dell’Indice dei libri, destinato agli adulti (genitori, insegnanti, librai, bibliotecari) dedicato ai libri per bambini e ragazzi, dall’età prescolare agli young adults. Diretto dalla scrittrice Sara Marconi, è una guida per orientarsi in un settore editoriale in continua e rapida espansione, attraverso rubriche, rassegne bibliografiche approfondimenti tematici e monografici.

 

Il Mignolo propone questo mese ai lettori di newitalianbooks un focus su alcuni fra i titoli più interessanti di libri per bambini e ragazzi pubblicati recentemente in Italia e recensiti dalla rivista.

Gli ultimi tre titoli sono “Fatti in casa”, ovvero sono libri scritti da chi scrive sul Mignolo

In canto
  • Autore: Quarenghi Giusi
  • Anno: 2023
  • Casa editrice: Terre di Mezzo

Questo albo illustrato, pur senza alcuna pretesa scientifica, si propone di affrontare, con stupore ed emozione, la nostra domanda più complicata: perché ci siamo e perché siamo proprio qui? Un canto a due voci, un modo diverso di approcciare la ricerca delle nostre origini in quel cosmo infinito nel quale la vita è nata esplosione dopo esplosione, quella ricerca che fin dall’antichità ha dato origine a miti e credi diversi e che ha poi dato impulso alla scienza. Giusi Quarenghi ci rivela la bellezza delle origini del mondo dando nome alle cose che nascono, in uno splendido e incantevole viaggio alla riscoperta delle radici. Ci si può perdere negli acquerelli di Alessandro Sanna, nei suoi colori, nelle sue forme appena accennate e così esplosive e ci si può ritrovare, con i propri dubbi e le proprie certezze, nelle parole che accompagnano le illustrazioni. E insiemesiamo la mano che tiene il fuocosiamo la mano che cerca le stelle.

 

Per tutti

Al canto del gallo
  • Autore: Negrin Fabian
  • Anno: 2024
  • Casa editrice: Edizioni Corsare

Fabian Negrin per una volta non illustra ma scrive; scrive una fiaba che inizia con il classico C’era un regno… e che racconta, appunto, di un regno in cui sono i galli a designare il re: tutte le volte che ne muore uno devono cantare il nome del nuovo sovrano al sorgere del sole, scandendo bene lettere e sillabe. I galli, però, difficilmente si trovano d’accordo sul nome da cantare e così subentrano tempi di miseria, guerra e degrado, in cui ogni attività viene sospesa. Se l’atmosfera è quella della fiaba che ci riporta in un medioevo polveroso, le parole e alcune illustrazioni ci spingono tra passato e presente: ci sono scioperi di medici e infermieri disoccupati in mezzo a spingarde e archibugi; animali selvaggi (e tra loro le tigri) che invadono il regno e campi di mais ma anche di mango e di guanabanana. E tutto intorno, tra le pagine, un carosello di bambini festosi, scalzi come una volta e abbigliati come oggi, che si tengono per mano e saltano e ballano… anche perché, alla fine, i galli finalmente cantano il nome del nuovo re in modo forte e chiaro, anche perché, per una volta, è un nome speciale.

 

Da 5 anni

Nullo. Il bambino quasi invisibile
  • Autore: Carucci Daniela
  • Anno: 2024
  • Casa editrice: Sinnos Editrice

Daniela Carucci ci regala una storia poetica e rocambolesca, un romanzo buffo, divertente, duro e avventuroso, la storia di Nullo e della sua fuga dalla Casa.

Nella Casa ci stanno quelli che hanno qualcosa che non va e che devono essere aggiustati, i guasti. A volte i guasti vengono venduti. Tutti, tranne uno, che viene tenuto nascosto. Nullo ogni tanto diventa invisibile, ma non sa farlo a comando; almeno non all’inizio. Un giorno scappa: braccato dai Cugini al soldo della Signora, Nullo troverà la sua dimensione tra personaggi che come lui vivono ai bordi della società degli aggiustati e dei vincenti. Saranno proprio questi bizzarri personaggi – il giardiniere Erbo, la signora Aspirina e le sue tante medicine, il signor Escogito con le sue bizzarre invenzioni e la bambina detta Cannuccia – che lo aiuteranno trasformandosi in strampalati supereroi, riunendosi in una banda e partendo in missione.

Carucci, con una lingua curata, senza sbrodolature né semplicismi, mette in scena una storia piena di un’umanità bizzarra e traboccante di vita, l’umanità dei guasti, quelli che hanno qualcosa che non va; da raddrizzare. Si ride, si ha paura, ci si commuove e ci si arrabbia per le ingiustizie.

 

Da 8 anni

 

Come un fiore sull’acqua
  • Autore: Cima Lodovica
  • Anno: 2023
  • Casa editrice: Mondadori

Mimì vive in Inghilterra, tra la tenuta estiva di Hastings e la dimora di Londra, in un periodo (l’età vittoriana) in cui vigono regole sociali rigide; e lei fatica a essere una ragazza “come si conviene”, al contrario della sorella Kati, praticamente perfetta. Eppure, pur incontrando diversi ostacoli, riuscirà a individuare la sua strada e a seguirla con caparbietà, entusiasmo e anche un certo spirito “selvaggio”. Lodovica Cima si ispira, per la sua Mimì, alla vita di Marianne North (1830-1890), biologa, botanica e artista; e non a caso anche Mimì vuole studiare le arti e la botanica. La narrazione segue i tempi scanditi dai rituali familiari, mettendo in risalto le inosservanze della ragazza ma anche il suo incanto per la natura e per le potenzialità dell’arte, a partire dall’acquerello, e la sua eccitazione per il viaggio e l’avventura, eccitazione all’epoca concessa soltanto agli uomini. Mimì si interroga, si scopre controcorrente, sa dove focalizzare le energie. La sua storia è la storia di un entusiasmo contagioso, dell’impegno e del coraggio necessari per seguire i propri sogni.

 

Da 10 anni

Fate i tuoni
  • Autore: D'Ignazio Michele
  • Anno: 2024
  • Casa editrice: Rizzoli

Fate i tuoni incoraggia a farsi sentire, a fare rumore, a non censurare la propria voce, a trasformarsi in una pioggia gentile, che non fa danni ma contrasta l’aridità, proprio come la solidarietà. Il romanzo si ispira a una vicenda realmente accaduta nel 1997 a Badolato, in Calabria: un’imbarcazione sulla quale viaggiavano più di ottocento curdi si arenò proprio davanti al piccolo paese e gli abitanti di Badolato dettero grande prova di accoglienza e di solidarietà ristrutturando in tempi brevi le case del vecchio borgo ormai spopolato per metterle a disposizione dei migranti. Su questo sfondo di cronaca, D’Ignazio colloca le vicende di Murad, un ragazzino che scappa dalla guerra, e di Zaira, una dodicenne che ama giocare con le parole, trovando tesori nascosti anche in quelle apparentemente negative: in “abbandono” Zaira trova “dono”, da “emigrato” estrae “grato”. Così appare più naturale donare un borgo abbandonato e comprendere che la solidarietà stimola la gratitudine di entrambe le parti, di chi la riceve e di chi ha l’occasione di migliorare sé stesso. Fate i tuoni è la storia di due incontro, quello tra ragazzi coetanei che condividono gli stessi sogni e quello tra popolazioni che si specchiano in una comune storia di lotta per la sopravvivenza e per la dignità; ed è una storia estremamente godibile grazie alla scrittura evocativa e poetica di D’Ignazio, ricca di invenzioni e giochi di parole.

 

Da 11 anni

Nella tua pelle
  • Autore: Carminati Chiara
  • Anno: 2024
  • Casa editrice: Bompiani

Impreziosito dalla splendida copertina di Manuele Fior, Nella tua pelle conclude idealmente la trilogia inaugurata da Fuori fuoco e proseguita con Un pinguino a Trieste: tre libri in cui la grande storia si intreccia con il percorso individuale dei personaggi, che attraversano da coordinate e prospettive differenti il periodo tra la Prima guerra mondiale e il secondo dopoguerra. Storie spesso poco conosciute, che permettono di bilanciare con maestria il rigore della ricostruzione storica con l’invenzione letteraria. Al centro di questo volume l’Istituto San Filippo Neri di Portogruaro, una realtà pressoché unica in Europa, che ospitava i cosiddetti “figli della guerra”: bambine e bambine non desiderati, nati da relazioni illegittime, da episodi di violenza e quindi non riconosciuti dalla madre o dal marito che, al ritorno dal fronte, trovava a casa una bocca in più da sfamare. Dopo un periodo di permanenza all’interno dell’Istituto, i bambini potevano rientrare in famiglia o essere adottati. Giovanna, Vittorio e Caterina sono tre di loro, amici inseparabili all’interno dell’istituto e presenze fondamentali l’uno per l’altra anche quando le loro strade si separano. Con una scrittura quasi poetica, che va in profondità senza mai perdere il tono lieve, Chiara Carminati ci racconta una storia di incontri e separazioni, di speranze e delusioni, di slancio verso il futuro e sguardi rivolti al passato, una storia che non ha confini e che si imprimerà nella pelle di ragazzi, giovani e adulti.

 

Da 12 anni

Le tre zanzarettiere. Ediz. ad alta leggibilità
  • Autore: Stefanini Virginia
  • Anno: 2023
  • Casa editrice: Giunti

Zelda è una di quelle zanzare che ronzano attorno alla testa di adulti e bambini mentre leggono prima di dormire. Ma, a differenza delle sue simili, non lo fa per pungere, bensì per scoprire nuove letture. Quando impara finalmente a leggere da sola, dai libri impara che anche le creature più piccole contano e che un destino diverso è possibile.

Ispirandosi ai celebri Tre Moschettieri, Zelda forma con due amiche un trio di “zanzarettiere”, supereroine pronte ad aiutare gli animali in difficoltà con i loro pungiglioni multiuso (che diventano aghi per cucire, siringhe, spiedini). In agguato, però, le aspetta un nemico famelico.

Stefanini gioca con le parole e i tòpoi della letteratura, realizzando una prima lettura autonoma molto godibile.

 

Da 6 anni

 

SOS acqua
  • Autore: Rossi Sergio
  • Anno: 2023
  • Casa editrice: Einaudi Ragazzi

Questo libro nasce da una domanda: come fa a mancare l’acqua che, in apparenza, è dappertutto? E poi: perché dal 1900 a oggi il consumo di acqua è aumentato di sette volte, soprattutto in agricoltura e allevamento? Secondo le Nazioni Unite, 3,6 miliardi di persone non hanno accesso all’acqua potabile, mentre nel 2025 due terzi della popolazione mondiale risentirà della mancanza di acqua: e non solo chi vive nei paesi in via di sviluppo, ma anche chi abita nelle grandi metropoli come Londra, Pechino e Istanbul. Sergio Rossi, fisico, insegnante, scrittore, divulgatore, parla di tutto questo e di altro ancora: racconta cosa è l’acqua, come è arrivata sul nostro pianeta, quale è la sua funzione nella società umana e i suoi effetti sulla natura, le cause che stanno provocando questa emergenza acqua e cosa si sta facendo per risolvere questo problema. Un libro completo e affascinante.

 

Da 10 anni

 

 

Ti aspetto a San Qualcosa
  • Autore: Sidoti Beniamino
  • Anno: 2023
  • Casa editrice: Camelozampa

Simone si è dovuto trasferire in un paesino contro la sua volontà; sta per iniziare le superiori, il padre è sempre al lavoro e lui deve imparare a convivere con quel posto nuovo. Così decide che lo esplorerà a modo suo: ogni giorno lo attraverserà come se fosse una delle storie che ama e porta con sé; e così quel paese, San Qualcosa, diventerà di volta in volta il bosco di Hansel e Gretel, la Gotham City di Batman o il posto dove il GGG va a raccogliere i sogni. Nella sua esplorazione Simone incontra subito Sara, che lo accompagnerà nel gioco e con cui inizierà a parlare, finalmente, delle grandi ferite che tiene nascoste. Una storia d’amore e di scoperta che parte del gioco, una storia delicata e potente, scritta con leggerezza e grazia da Beniamino Sidoti, che qui fonde alla perfezione le sue competenze di scrittore con quelle di esperto di giochi; una lettura lieve e profonda insieme, perfetta per giovani lettori e lettrici.

 

Da 11 anni

Il Mignolo per <br><i>newitalianbooks</i></br> – 2024
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks