Libri
1 Dicembre 2022

Filosofia della casa. Lo spazio domestico e la felicità

di ,
Filosofia della casa. Lo spazio domestico e la felicità

La casa è l’evento morale per eccellenza. Prima che un artefatto architettonico, secondo Emanuele Coccia è un artefatto psichico, che ci fa vivere meglio di quanto la natura consentirebbe. È lo sforzo di adeguare noi stessi a ciò che ci circonda e viceversa, una forma di addomesticamento reciproco tra cose e persone. È l’estensione di ciò che cominciamo a fare nascendo: costruire intimità con quel che ci sta accanto. Ecco perché coincide con l’io, e ci dimostra che per dire io abbiamo bisogno degli altri. Partendo dai suoi trenta traslochi, con stile affabulatorio e brillante, personalissimo, mescolando discipline diverse e analizzando argomenti in apparenza ordinari, la cucina, gli armadi, i letti e i corridoi, persino i bagni, senza tralasciare la genitorialità, il sesso e la cura, Coccia affronta in modo appassionante un argomento ancestrale e modernissimo, che ci riguarda tutti.

  • Casa editrice Einaudi
  • Anno di pubblicazione 2021
  • Numero di pagine 144
  • ISBN 9788806248642
  • Diritti stranieri Rosaria Carpinelli Consulenze Editoriali
  • Diritti stranieri venduti Argentina: La Cebra; Brasil: Dantes; France: Payot & Rivages; Germany: Hanser Verlag; Japan: Keiso Shobo; The Netherlands: Leesmagazijn; Spain: Siruela ediciones; World English: Penguin Press
  • Prezzo 15.00

,

Emanuele Coccia insegna all’École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS, Parigi) dal 2011. Ha pubblicato La vita sensibile (Il Mulino, 2011), Il bene nelle cose (Il Mulino, 2014), La vita delle piante. Una metafisica della mescolanza (Il Mulino, 2018). Per Einaudi ha pubblicato Filosofia della casa. Lo spazio domestico e la felicità (2021) e Metamorfosi. Siamo un’unica, sola vita (2022). È editorialista di «Libération», collabora con «Le Monde» e «la Repubblica».

Filosofia della casa. Lo spazio domestico e la felicità
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks