Come volano le api
di Castello Chiara
In un tempo indefinito, il mondo vive le conseguenze di un morbo causato dallo sfruttamento sfrenato delle risorse naturali: la popolazione, dimezzatasi, per evitare l’estinzione della specie decide di creare dei centri di allevamento di esseri umani. Secoli dopo, a pandemia conclusa, gli allevamenti si sono trasformati in vere e proprie riserve di caccia dove, al posto di animali, vi sono quelli che vengono chiamati sub-umani. Non tutti, però, in questi luoghi di morte e divertimento sadico, svolgono passivamente il loro lavoro: sarà il volo silenzioso ma tenace delle api e l’incontro nella Riserva con la sub-umana Bianca a cambiare per sempre la vita e lo sguardo sulla realtà dell’infermiera Carla Ferretti. Sullo sfondo del ricordo della sorella, un incontro casuale con un allevatore di api e i movimenti di protesta contro la Riserva, Come volano le api ci immerge nelle paure e nei pensieri ribelli della sua protagonista contro la deriva, assurda, della specie umana.
- Casa editrice le plurali
- Anno di pubblicazione 2021
- Numero di pagine 138
- ISBN 9791280559067
- Diritti stranieri Hanna Suni, hanna@lepluralieditrice.net
- Ebook www.bookrepublic.it
- Premi Vincitrice del premio speciale \
- Prezzo 14.00
Castello Chiara
Chiara Castello è originaria delle colline del basso Piemonte, è nata in campagna, in un paese tra le ultime vigne a ridosso delle montagne. Ha studiato Traduzione e interpretariato e ora lavora come traduttrice dal balcone di casa con il suo gatto Silvestro. Nel tempo libero scatta fotografie, scrive, produce del buon vino. Scritto un anno prima del Covid-19, Come volano le api è il suo primo romanzo.
