Libri
8 Febbraio 2021

Bufale bestiali

di Ciocca Graziano
Bufale bestiali

Gli elefanti vanno a morire nei cimiteri. Falso. Spegni la luce o entrano le zanzare. Errato. Lo struzzo ha nascosto la testa sotto la sabbia. Sbagliato. Non importa quale sia l’animale, state pur sicuri che esiste una falsa credenza che lo riguarda. Per fortuna, la scienza e l’osservazione della natura ci vengono incontro e ci aiutano a svelare la verità nascosta dietro le bufale e a guardare con stupore e rispetto gli animali che ci circondano. Il divulgatore Graziano Ciocca raccoglie e sfata le panzane più diffuse, a volte anche per colpa di cartoni animati o fumetti, in un libro esilarante che ci racconta tutto su puzze, veleni e morti raccapriccianti che popolano il mondo degli animali. Una chiave d’accesso originale per far scoprire ai ragazzi come vanno davvero le cose in natura, dal funzionamento dell’olfatto alle tecniche di difesa, alle strategie di adattamento all’ambiente. Trenta false credenze “bestiali”, raggruppate per aree tematiche, in un libro che guarda alla zoologia con ironia per scoprire gli animali con l’entusiasmo di un bambino e la mente di uno scienziato.

  • Casa editrice De Agostini
  • Anno di pubblicazione 2021
  • Numero di pagine 189
  • ISBN 9788851186340
  • Diritti stranieri Maria Luisa Borsarelli mluisa.borsarelli@deagostini.it
  • Prezzo 15.90 €

Ciocca Graziano

Graziano Ciocca è un biologo e divulgatore scientifico. Presidente dell’associazione culturale G.Eco, che si occupa di diffusione della cultura scientifica nelle scuole e con il grande pubblico, partecipa a manifestazioni e festival scientifici in tutta Italia. Con il suo primo libro, I tori odiano il rosso, nel 2015 ha vinto il \’Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica\’ nella categoria under 35.

Bufale bestiali
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks