Libri
23 Dicembre 2022

L’assedio della gioia

di Brancati Francesco
L’assedio della gioia

Concepito e composto nell’arco di un decennio, L’assedio della gioia è prima di tutto una sfida alle forme e agli stili dominanti della lirica contemporanea. Le sei sezioni del libro delineano un itinerario nel contempo personale e collettivo che utilizza i gradi temi della poesia novecentesca come amore, malattia, corpo e memoria per rielaborali in chiave non solo poetica ma anche civile. La metafora bellica del titolo denuncia l’obbligo a essere felici, incessante imperativo della nostra epoca, e stabilisce gli estremi emotivi della gioia e del dolore nel vissuto di un individuo. Francesco Brancati concepisce la scrittura poetica come un momento di condivisione etica con il lettore, realizzato mediante una lingua insieme lirica e materica, che consente di dire, senza ricorrere a pose falsate o manieristiche, la condizione tragica di ogni nostra esperienza. Prefazione di Massimo Gezzi.

Collana “novecento/duemila” diretta da Diego Bertelli e Raoul Bruni

  • Casa editrice Le Lettere
  • Anno di pubblicazione 2022
  • Numero di pagine 99
  • ISBN 9788893660068
  • Diritti stranieri Editoriale Le Lettere Srl - segreteria@lelettere.it
  • Ebook 9788893663212
  • Prezzo 16.00

Brancati Francesco

Francesco Brancati è assegnista di ricerca in Letteratura italiana presso L’università di Pisa. Si occupa di letteratura del Cinquecento e di poesia della seconda metà del Novecento. Ha scritto, fra gli altri, saggi su Ariosto, Berni, Boiardo, Bolaño, Rosselli e Benedetti. Ha pubblicato L’inesploso, in Hula apocalisse (Prufrock Spa, 2018).

L’assedio della gioia
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks