Libri
9 Marzo 2024

Alle radici di un nuovo immaginario. Alien, Blade Runner, La Cosa, Videodrome

di Lago Paolo , Toni Gioacchino
Alle radici di un nuovo immaginario. Alien, Blade Runner, La Cosa, Videodrome

Consapevoli che lo sguardo sull’alterità è inevitabilmente anche uno sguardo su sé stessi, sulla propria identità, alcune opere cinematografiche uscite a ridosso dei primi anni Ottanta del Novecento – Alien (1979) e Blade Runner (1982), entrambe di Ridley Scott, La Cosa (1982) di John Carpenter e Videodrome (1983) di David Cronenberg – hanno affrontato in maniera del tutto nuova le montanti paure identitarie del periodo costringendole al confronto con alterità sempre più spaventose. In film come questi, di cui vengono qua indagati i concetti di identità, alterità e spazio, si possono cogliere le premesse alla nostra contemporaneità, le radici di un nuovo immaginario.

  • Casa editrice Rogas
  • Anno di pubblicazione 2023
  • Numero di pagine 252
  • ISBN 9788899700881
  • Diritti stranieri Simone Luciani - info@rogasedizioni.net
  • Prezzo 21.70

Lago Paolo , Toni Gioacchino

Gioacchino Toni è studioso dei fenomeni artistici e audiovisivi contemporanei.

Paolo Lago è dottore di ricerca in Letterature e Scienze della Letteratura all’Università di Verona e in Scienze linguistiche, filologiche e letterarie presso l’Università di Padova. Si occupa di ricezione dell’antico, estetica del romanzo, letteratura e cinema, teoria e critica del cinema.

Alle radici di un nuovo immaginario. Alien, Blade Runner, La Cosa, Videodrome
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks