Libri
6 Aprile 2020

Antica madre

di Manfredi Valerio Massimo, Manfredi Valerio Massimo
Antica madre

Numidia, 62 d.C. Una carovana avanza nella steppa, scortata da un drappello di soldati agli ordini del centurione di prima linea Furio Voreno. La preda più preziosa e temuta viaggia sull’ultimo convoglio: è una giovane, splendida donna con la pelle color dell’ebano, fiera e selvatica come un leopardo… e altrettanto letale. Voreno ne rimane all’istante affascinato, ma non è il solo.
Appena giunta nell’Urbe, le voci che presto si diffondono sulla sua incredibile forza e sulla sua belluina agilità accendono l’interesse e il desiderio dell’imperatore Nerone, uomo  al quale nulla può essere negato. Per sottrarla al suo destino di attrazione del popolo nei combattimenti contro le bestie feroci e toglierla dall’arena, dove prima o poi sarebbe andata incontro alla morte, Voreno ottiene il permesso di portarla con sé come guida nella memorabile impresa ben oltre i limiti del mondo conosciuto, alla ricerca delle sorgenti del Nilo che finora nessuno ha mai trovato. Spedizione voluta dallo stesso imperatore che spera di allargare i confini delle terre conosciute ed estendere così i domini di Roma.
E sarà proprio nel corso di questa incredibile avventura che la donna chiamata Varea – cioè “solitaria” – svelerà il proprio insospettabile segreto.

Dosando con la consueta maestria accuratezza storica e capacità affabulatoria, in Antica Madre Valerio Massimo Manfredi ci consegna l’affresco di un’epoca – l’inquieta età neroniana – percorsa da cruciali lacerazioni, e ci regala il vivido ritratto di una donna ribelle, una protagonista indimenticabile destinata a scolpirsi nel cuore di ogni lettore.

  • Casa editrice Mondadori
  • Anno di pubblicazione 2019
  • Numero di pagine 218
  • ISBN 9788804709664
  • Diritti stranieri Grandi & Associati Agenzia Letteraria
  • Diritti stranieri venduti Rights sold in Spain
  • Ebook 9,90
  • Premi moltissimi tra cui: Premio Corrado Alvaro nell'ambito del Premio Nazionale Rhegium Julii - 2004 Premio Librai Città di Padova - 2003 Premio Capo d'Orlando - 2004 Premio Hemingway - 2004 Premio Bancarella - 2008 Premio Scanno - 2010 Cittadinanza onoraria di Ardesio - 2010 Premio Roma Sezione Narrativa Italiana - 2014 Premio Chiara alla carriera - 2017
  • Prezzo 19.00 €

Manfredi Valerio Massimo, Manfredi Valerio Massimo

Valerio Massimo Manfredi, nato a Modena nel 1943, è uno scrittore e archeologo italiano. Specializzato in topografia antica, ha svolto attività di ricerca pubblicando articoli e saggi. Si è poi dedicato alla narrativa storica, riscuotendo un notevole successo. I suoi libri − tra cui Lo scudo di Talos (1988) sull’antica Grecia; La torre della solitudine (1996); la trilogia Aléxandros (1999), dedicata ad Alessandro Magno; Chimaira (2001), ispirato al mistero etrusco; L’ultima legione (2002); Il tiranno (2003), sulla Sicilia di Dionisio; L’impero dei draghi (2004), sulla morte dell’imperatore Valeriano; L’armata perduta (2007, ispirata all’Anabasi senofontea, premio Bancarella) − sono divenuti testi di riferimento per un approccio non accademico alla storia, grazie allo stile scorrevole e alle trame coinvolgenti, sempre nel rispetto della veridicità storica. Manfredi è autore inoltre di soggetti e sceneggiature per il cinema e conduttore di trasmissioni televisive dedicate all’archeologia. Tra i suoi libri più recenti citiamo: Quinto comandamento (Mondadori 2018) e Antica madre (Mondadori 2019).

Antica madre
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks