Libri
9 Aprile 2025

Risorgimento

di Maturi, Walter
Risorgimento

Sono state raccolte in questo volume alcune delle voci più significative sulla storia risorgimentale del nostro paese scritte dallo storico Walter Maturi per l’Istituto della Enciclopedia Italiana: innanzitutto l’originalissima e lucida Risorgimento, che rappresenta il cuore del libro, seguita da Restaurazione, Questione romana, Neoguelfismo e Savoia. Precedute dall’ampia introduzione di Alessandro Campi, esse ricostruiscono nel loro insieme quel complesso processo storico, politico e segnatamente spirituale e morale, denso di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di avvenimenti diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento e l’Ottocento portò l’Italia dal secolare frazionamento politico all’unità, dal dominio straniero all’indipendenza nazionale, dall’assolutismo monarchico allo Stato liberale e costituzionale sotto la dinastia sabauda. Un percorso travagliato, eppure guidato dalla nascita di un’autentica coscienza nazionale.

  • Casa editrice Treccani
  • Anno di pubblicazione 2024
  • Numero di pagine 144
  • ISBN 9788812011575
  • Diritti stranieri Irene Pepiciello, rights@treccani.it
  • Prezzo 10.00

Maturi, Walter

Walter Maturi (Napoli 1902 – Roma 1961) è stato professore universitario dal 1939, insegnando Storia del Risorgimento prima a Pisa e poi dal 1948 a Torino. Si è occupato di storia politico-diplomatica. Tra le sue opere: Partiti politici e correnti di pensiero nel Risorgimento (1942), Il principe di Canosa (1944), Gli studi di storia moderna e contemporanea (1950), Metternich (1953), Interpretazioni del Risorgimento. Lezioni di storia della storiografia (1962), Storia e storiografia (2004).

Risorgimento
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks