Libri
9 Luglio 2024

Il conflitto irrisolto. Israele e Palestinesi

di Polieri Pietro
Il conflitto irrisolto. Israele e Palestinesi

Il presente volume si propone di indagare alcuni aspetti connessi all’attuale riacutizzazione del conflitto israelo-palestinese: la relazione tra la firma nel 2020 degli storici Accordi di Abramo e la ripresa della violenza di Hamas; la potenziale islamizzazione dell’Occidente in corrispondenza e in ragione del sostegno delle piazze democratiche, europee e non, alla causa palestinese; la necessità di chiarire il modo in cui debba essere inteso Hamas, se come formazione politica legittimamente resistente o come gruppo armato terroristico. Fulcro del testo è l’interpretazione dell’antisionismo, disallineata rispetto alla modalità corrente. Partendo dall’estensione semantica che il concetto di ‘sionista’ avrebbe assunto, secondo lo studioso Abraham B. Yehoshua, dopo il 1948, per cui lo Stato di Israele non appartiene solo ai suoi cittadini, ma all’intero popolo ebraico, l’Autore riflette sulla possibilità di impiego della nozione di ‘antisionismo anti-semitico’ per designare quel tipo di contemporanea particolare avversione nei confronti di Israele e degli ebrei nella loro totalità, che, passando strumentalmente per la ‘semplice’ e ‘legittima’ critica nei confronti del governo dello Stato ebraico, troppo spesso, ormai, si volge nella delegittimazione e nella richiesta di annientamento di Israele, oggi imprescindibile principio informatore dell’identità ‘normalizzata’ degli ebrei. Chiude il testo l’esposizione (critica) dei termini in cui si stanno presentando tanto la questione dell’accusa rivolta dal Sudafrica a Israele per genocidio nei confronti del popolo palestinese, sottoposta nel dicembre 2023 alla Corte internazionale di giustizia, quanto la relativa discussione pubblica, che vede contrapposti docenti universitari, avvocati, esperti giuristi, esponenti politici e intellettuali, in un’atmosfera che aggiunge tensione continua a una guerra che sembra non avere fine.

  • Casa editrice Il Pozzo di Giacobbe
  • Anno di pubblicazione 2024
  • Numero di pagine 240
  • ISBN 9788892871427
  • Diritti stranieri Crispino Di Girolamo, foreignrights@ilpozzodigiacobbe.it
  • Prezzo 18.00

Polieri Pietro

Pietro Polieri (1974), laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’ è assegnista di ricerca in Filosofia del diritto con un programma su AI e giustizia predittiva. Inoltre è professore a contratto di Bioetica e filosofia morale, di Antropologia culturale e di Laboratorio di analisi di brand, identità e cultura visuale presso l’Ateneo barese e di Antropologia filosofica presso l’Università del Salento, oltre che docente di ruolo di Filosofia e Storia nei Licei.

Il conflitto irrisolto. Israele e Palestinesi
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks