La mia casa altrove
di Marzi Federica
Amila, giovane bosniaca, e Norina, esule istriana, vivono a Trieste, emblematica città di confine, terra di approdi e drammatiche partenze. Le loro vite si incrociano durante un’estate, e da questo incontro nasce un romanzo in cui si racconta un grande amore di gioventù, la rivalità fra due anziane sorelle divise dall’emigrazione, la ricerca delle proprie origini e la possibilità di pensare sempre a un nuovo inizio. ‘“Tutto era sempre vicino a qualche confine”, pensa Amila, che vive a Trieste, ha vissuto un’infanzia in Bosnia, poi il campo profughi. E nelle terre di confini che dall’Italia raggiungono i Balcani c’è un confine ancora più cieco e profondo, che divide le generazioni: il silenzio. Per rompere quel silenzio è necessario ricomporre la propria geografia interiore, ritrovare la libertà di abitare la propria vita’ (Gian Mario Villalta)
- Casa editrice Bottega Errante Edizioni
- Anno di pubblicazione 2021
- Numero di pagine 336
- ISBN 9791280219220
- Diritti stranieri Elisa Copetti, bottegaerrante@gmail.com
- Diritti stranieri venduti Sandorf (HR), Sandorf Passage (USA)
- Ebook www.bookrepublic.it
- Premi Finalista Premio Fiuggistoria 2022
- Prezzo 17.00
Marzi Federica
Federica Marzi(1974) è nata e vive a Trieste, dove si dedica all’insegnamento delle lingue straniere e alla scrittura. Suoi racconti sono apparsi su antologie e riviste in Italia, Croazia e Bosnia. Per BEE ha pubblicato La mia casa altrove, il suo romanzo d’esordio.
