Libri
25 Febbraio 2024

In ascolto del silenzio

di Borgna Eugenio
In ascolto del silenzio

Il silenzio lascia intravedere in sé tracce di oscurità e di mistero, di fascinazione e di speranza. Sono molti i modi con cui la parola e il silenzio si intrecciano l’una all’altro: c’è il silenzio che rende palpitante e viva la parola, dilatandone i significati; c’è il silenzio che si sostituisce alla parola nel dire l’angoscia; c’è il silenzio che si nutre di attese e di speranze. Ogni silenzio ha un suo proprio linguaggio che, non solo in psichiatria, ma nella vita di ogni giorno, non può non essere decifrato. Quante volte una paziente, o un paziente, si chiude in un silenzio, che è necessario interpretare nei suoi orizzonti di senso. Come è importante distinguere il silenzio, che nasce dal desiderio di solitudine, da quello che nasce dalla timidezza, o dalla depressione, nella quale la vita si oscura, risucchiata dal richiamo della morte volontaria. Eugenio Borgna ci mostra quanto è importante riconoscere il silenzio, che rinasce a causa della nostra incapacità di ascoltare, e di creare una relazione dialogica.

  • Casa editrice Einaudi
  • Anno di pubblicazione 2024
  • Numero di pagine 112
  • ISBN 9788806261726
  • Diritti stranieri Valeria Zito - valeria.zito@einaudi.it
  • Ebook www.einaudi.it
  • Prezzo 12.00

Borgna Eugenio

Eugenio Borgna è psichiatra e docente. Per Einaudi ha pubblicato: Elogio della depressione (con A. Bonomi, 2011), La fragilità che è in noi (2014), Parlarsi (2015), Responsabilità e speranza (2016), Le parole che ci salvano (2017), L’ascolto gentile (2017), La nostalgia ferita (2018), La follia che è anche in noi (2019), Speranza e disperazione (2020), In dialogo con la solitudine (2021), Tenerezza (2022), Mitezza (2023), Dare voce al cuore (2023).

In ascolto del silenzio
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks