Composite identities. Percorsi tra cinema, teatro, letteratura, musica, scienze sociali e politiche
di Chierici Anna Maria, Orsitto Fulvio
Il mondo sempre più interconnesso, multiculturale e multidimensionale che ci circonda impone a studiosi e lettori interessati ad approfondire tale complessità una riflessione profonda sulla mutevolezza delle forme identitarie. Queste ultime oggi più che mai anziché manifestarsi nella forma di un blend fra vari aspetti, valori e caratteristiche, danno vita a una sorta di mosaico. Il presente volume vuole essere un invito ad interrogarsi su come ampliare il concetto di identità, invitando chi legge a concepirla anche come un’entità ever-changing. Nel riannodare fra loro i fili di diverse discipline, al lettore viene offerta un’immagine musiva che non può che essere ‘composita’ e atta non tanto a riprodurre quanto a suggerire la complessità degli attuali processi identitari. I 12 capitoli che compongono Composite Identities sono per la maggior parte l’elaborazione in forma di saggio accademico delle presentazioni più stimolanti proposte al convegno virtuale omonimo organizzato nel 2020 dai due curatori. A questo nucleo fondante sono stati aggiunti due contributi redatti ad hoc per questo progetto al fine di proporre un approccio ancor più variegato.
- Casa editrice LED Edizioni Universitarie
- Anno di pubblicazione 2023
- Numero di pagine 192
- ISBN 9788855131209
- Diritti stranieri Valeria Passerini/Tiziana Battaglia
- Prezzo 30.00
Chierici Anna Maria, Orsitto Fulvio
Anna Maria Chierici (Ph.D.), ha insegnato Lingua e Letteratura italiana presso varie istituzioni accademiche in Italia ed all’estero. Ha pubblicato svariati articoli e capitoli in riviste e volumi, ed è autrice di uno studio monografico su Gianni Celati.
Fulvio Orsitto (Ph.D.), ex professore associato alla California State University, è attualmente Direttore di Villa Le Balze (Georgetown University). Ha pubblicato numerosi saggi e capitoli in riviste e volumi, e curato e co-curato dodici libri.
