Tre ciotole. Rituali per un anno di crisi
di Murgia Michela
S’innamorano di una sagoma di cartone o di un pretoriano in miniatura, odiano i bambini pur portandoseli in grembo, lasciano una donna ma ne restano imprigionati, vomitano amore e rabbia, si tagliano, tradiscono, si ammalano. Sono alcuni dei personaggi del nuovo libro di Michela Murgia, un romanzo fatto di storie che si incastrano e in cui i protagonisti stanno attraversando un cambiamento radicale che costringe ciascuno di loro a forme inedite di sopravvivenza emotiva. ‘Una sera ti metti a tavola e la vita che conoscevi è finita.’ A volte a stravolgerla è un lutto, una ferita, un licenziamento, una malattia, la perdita di una certezza o di un amore, ma è sempre un mutamento d’orizzonte delle tue speranze che non lascia scampo. Attraversare quella linea di crisi mostra che spesso la migliore risposta a un disastro che non controlli è un disastro che controlli, perché sei stato tu a generarlo. In stato di grazia, Murgia scrive per tutti noi un libro estremamente originale che rimanda a una costellazione di altri grandi libri: Il crollo di Fitzgerald, Lo zen e il tiro con l’arco di Herrigel e L’anno del pensiero magico di Didion.
- Casa editrice Mondadori
- Anno di pubblicazione 2023
- Numero di pagine 144
- ISBN 9788804774891
- Diritti stranieri Elena Biagi elena.biagi@mondadori.it
- Diritti stranieri venduti Diritti venduti in Germania (Wagenbach) e Portogallo (PRH / Alfaguara)
- Ebook disponibile
- Prezzo 18.00
Murgia Michela
Michela Murgia ha esordito come scrittrice nel 2006 con Il mondo deve sapere. Ha vinto il Premio Campiello con Accabadora e i suoi libri sono stati tradotti in più di 30 paesi. Insieme a Chiara Tagliaferri è autrice di Morgana. Storie di ragazze che tua madre non approverebbe (Mondadori, 2019) e Morgana. L’uomo ricco sono io (Mondadori, 2021), ispirati dall’omonimo podcast della piattaforma Storielibere.fm.
