Italo Calvino nel mondo: traduzioni in immagini

Italo Calvino è uno degli scrittori italiani più conosciuti, letti e dunque tradotti nel mondo. La prima traduzione in lingua straniera è in francese e data 1955: è quella del Visconte dimezzato. Sebbene la Francia sia, per ragioni biografiche (lo scrittore abita tredici anni a Parigi) ma soprattutto poetiche, il paese più congeniale alla diffusione e al successo di Calvino, i libri di quest’ultimo sono tradotti in molti altri paesi e in molte altre lingue: dal bulgaro al brasiliano, dal basco al russo, dal ceco allo svedese, dal greco al croato, dall’ebraico al giapponese, dal cinese al polacco, per citarne solo alcune. Tra i titoli più tradotti si trovano Se una notte d’inverno un viaggiatore, Le città invisibili, Palomar, Il barone rampante, Fiabe italiane e Le cosmicomiche.
È proprio a Parigi che, nel 1995, nasce il primo Fondo Calvino Tradotto, a partire da un dono di Esther Singer Calvino all’Istituto Italiano di Cultura, all’epoca diretto da Paolo Fabbri – ideatore e creatore del progetto. L’originario nucleo del Fondo Tradotto nel corso del tempo si è arricchito, fino a contare oggi circa 530 traduzioni conservate nelle “babeliche” sale dell’Hôtel de Galliffet.
Per quanto riguarda l’Italia, dal 2017 le prime edizioni estere dei libri di Calvino sono conservate presso il Fondo Italo Calvino (che fino al 2015 portava il nome di Fondo Calvino tradotto) e che è oggi depositato alla Biblioteca Nazionale Centrale a Roma. Tale patrimonio librario, proveniente dalla biblioteca personale dello scrittore nella casa di Roma – di nuovo una donazione da parte di Esther Singer Calvino e Giovanna Calvino –, comprende le prime edizioni estere conservate da Calvino stesso e quelle collezionate da Esther Singer Calvino a partire dal 1985, ed è ancora oggi costantemente aggiornato con le nuove uscite editoriali.
Per Calvino “tradurre è il vero modo di leggere un testo […] per un autore il riflettere sulla traduzione di un proprio testo, il discutere col traduttore, è il vero modo di leggere se stesso, di capire bene cosa ha scritto e perché”. Quella della traduzione, dunque, è un’operazione di estrema importanza e delicatezza nella vita di un’opera letteraria. E infatti lo scrittore, che segue con attenzione i processi e le vicende editoriali dei propri libri (e in particolare la traduzione, soprattutto nelle lingue padroneggiate, ovvero francese, inglese e spagnolo) considera il testo tradotto inevitabilmente “impoverito, appiattito”. Al tempo stesso, non stupisce il rapporto privilegiato che Calvino intrattiene con intellettuali quali William Weaver e François Wahl, non solo suoi traduttori, ma per l’appunto altri occhi con cui rileggere e osservare sotto una nuova prospettiva le proprie pagine.
Anche le copertine determinano, accompagnandola, la vita di un libro. Si sa che Calvino, a detta di Giulio Bollati “all’occorrenza un ottimo copertinista”, sovente sceglie o partecipa alla scelta delle copertine dei propri libri. Per le prime edizioni Einaudi propende per opere di Paul Klee e Pablo Picasso; a questi nomi si aggiungono quelli di René Magritte, Maurits Cornelis Escher, Albrecht Dürer, e anche Saul Steinberg e Sergio Tofano. Col passare del tempo le copertine, “soglie” del libro – per usare le parole di Genette –, diventano veri e propri paradigmi di lettura. È il caso ad esempio della sovraccoperta di Collezione di sabbia, opera calviniana visuale per eccellenza, edita da Garzanti nel 1984, che rappresenta uno dei “pesci-occhio” del Codex Seraphinianus recensito nel volume.
La mostra che segue presenta una selezione di copertine di edizioni estere dei libri di Calvino, provenienti dal Fondo Calvino Tradotto di Parigi (come si evince dalle etichette visibili sui volumi), con l’obbiettivo di valorizzarle in quanto soglie dei testi (tradotti) e, in un certo senso, anche come loro traduzioni visive. Da caleidoscopi fatti di libri a città fatte di fili del tram o di tentacoli, dalla mise en abyme di copertine di romanzi a conchiglie o fossili a forma di spirale, da celebri quadri o miniature sovraffollate a disegni stilizzati e fumettistici, queste copertine dimostrano come l’immaginario scaturito dalla scrittura “icastica” di Calvino sia tanto universale quanto singolare.
Greta Gribaudo, Université d’Aix-Marseille – Università “La Sapienza” di Roma
L’esposizione « Italo Calvino nel mondo : traduzioni in immagini » è stata realizzata con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi

Le Vicomte pourfendu (Il visconte dimezzato)
- Anno: 1955
- Casa editrice: Paris, Albin Michel, tr. into French by Juliette Bertrand

One Afternoon and Other Stories (Ultimo viene il corvo)
- Anno: 1957
- Casa editrice: London, Collins, tr. into English by Archibald Colquhoun and Peggy Wright

Végül arra száll egy holló (Ultimo viene il corvo)
- Anno: 1959
- Casa editrice: Budapest, Zrinyi Kiado, tr. into Hungarian by István Nemeskürty

дети италии : Рассказьі современньіх, итальянских писателей (Un bastimento carico di granchi, Il bosco sull’autostrada, Il reggimento smarrito, Un viaggio con le mucche)
- Anno: 1962
- Casa editrice: Москва, Государственное Издательство Детской Цитературы Министерства Просвещения РСФСР, tr. into Russian by Г. Богемсцово

Die überfallene Konditorei (I racconti)
- Anno: 1968
- Casa editrice: Frankfurt, Fischer, tr. into German by Nino Erné

Kosmické grotesky (Le cosmicomiche)
- Anno: 1968
- Casa editrice: Praha, Československý spisovatel, tr. into Czechoslovak by Ela Ripellino-Hlochová

Opowieści kosmikomiczne (Le cosmicomiche)
- Anno: 1968
- Casa editrice: Warszawa, Państwowy Instytut Wydawniczy, tr. into Polish by Barbara Sieroszewska

Cosmicomics (Le cosmicomiche)
- Anno: 1969
- Casa editrice: London, Jonathan Cape, tr. into English by William Weaver

Le baron perché (Il barone rampante)
- Anno: 1971
- Casa editrice: Paris, Éd. du Seuil-Le Livre de Poche, tr. into French by Juliette Bertrand

Le chevalier inexistant (Il cavaliere inesistente)
- Anno: 1972
- Casa editrice: Paris, Éd. du Seuil-Le Livre de poche, tr. into French by Maurice Javion

La journée d'un scrutateur (La giornata d'uno scrutatore)
- Anno: 1973
- Casa editrice: Paris, Gallimard, tr. into French by Gérard Genot

Invisible cities (Le città invisibili)
- Anno: 1974
- Casa editrice: New York, Harcourt Brace Jovanovich, tr. into English by William Weaver

Näkymättömät kaupungit (Le città invisibili)
- Anno: 1976
- Casa editrice: Helsinki, Tammi, tr. into Finnish by Jorma Kapari

Le château des destins croisés (Il castello dei destini incrociati)
- Anno: 1976
- Casa editrice: Paris, Éd. du Seuil, tr. into French by Jean Thibaudeau and the Author

マルコヴァルドさんの四季 (Marcovaldo ovvero le stagioni in città)
- Anno: 1977
- Casa editrice: 東京, 岩波書店, tr. into Japanese by 安藤美紀夫

レ・コスミコミケ (Le cosmicomiche)
- Anno: 1978
- Casa editrice: 東京, 早川書房, tr. into Japanese by 米川良夫

Tämä vaikea elämä (I racconti: La formica argentina, La speculazione edilizia, La nuvola di smog)
- Anno: 1979
- Casa editrice: Helsinki, Tammi, tr. into Finnish by Jorma Kapari

De usynlige byer 'Le città invisibili)
- Anno: 1979
- Casa editrice: København, Rhodos, tr. into Danish by Lene Waage Petersen

Oraşele invizibile (Le città invisibili)
- Anno: 1979
- Casa editrice: București, Univers, tr. into Romanian by Sanda Sora

Romarine et autres contes (Fiabe italiane)
- Anno: 1980
- Casa editrice: Paris, Fernand Nathan, tr. into French by Nino Frank

If on a winter's night a traveller (Se una notte d'inverno un viaggiatore)
- Anno: 1981
- Casa editrice: London, Secker & Warburg, tr. into English by William Weaver

Ako jedne zimske noci neki putnik (Se una notte d'inverno un viaggiatore)
- Anno: 1981
- Casa editrice: Zagreb, Znanje, tr. into Croatian by Pavao Pavličić

: Arioste - Roland Furieux choisi et raconté par Italo Calvino (Orlando furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino)
- Anno: 1983
- Casa editrice: Paris, Garnier-Flammarion, tr. into French by Célestin Hippeau

Om en vinternatt en resande (Se una notte d'inverno un viaggiatore) d
- Anno: 1983
- Casa editrice: Stockholm, Bonniers, tr. into Swedish by Viveca Melander

Kosmokonische verhalen (Le cosmicomiche)
- Anno: 1983
- Casa editrice: Amsterdam, Uitgeverij Bert Bakker, tr. into Dutch by Henny Vlot

Jos talviyönä matkamies (Se una notte d'inverno un viaggiatore)
- Anno: 1983
- Casa editrice: Helsinki, Tammi, tr. into Finnish by Jorma Kapari

Αν μια νύχτα του χειμώνα ένας ταξιδιώτης (Se una notte d'inverno un viaggiatore)
- Anno: 1984
- Casa editrice: Αθήνα, Αστάρτη, tr. into Greek by Ανταίος Χρυσοστομίδης

Приключението на един поет (I racconti - Marcovaldo)
- Anno: 1984
- Casa editrice: София, Нар. култура, tr. into Bulgarian by Boiana Petrova

מעין הסמויות הערים (Le città invisibili)
- Anno: 1984
- Casa editrice: ספרית פועלים ,אביב תל, tr. into Hebrew by Gayo Shiloni

Palomar (Palomar)
- Anno: 1985
- Casa editrice: Paris, Éd. du Seuil, tr. into French by Jean-Paul Manganaro

Hvis en reisende en vinternatt (se una notte d'inverno un viaggiatore)
- Anno: 1985
- Casa editrice: Oslo, Aschehoug, tr. into Norwegian by Jorunn Aardal

Wenn ein Reisender in einer Winternacht (Se una notte d'inverno un viaggiatore)
- Anno: 1985
- Casa editrice: Berlin, Verlag Volk und Welt, tr. into German by Burkhart Kroeber

レ・コスミコミケ (Le cosmicomiche)
- Anno: 1986
- Casa editrice: 東京, 早川書房, tr. into Japanese by 米川良夫

Neviditelná mĕsta (Le città invisibili)
- Anno: 1986
- Casa editrice: Praha, Československý spisovatel, tr. into Czechoslovak by Ela Ripellino-Hlochová

The Uses of Literature: essays (Una pietra sopra. Saggi)
- Anno: 1987
- Casa editrice: San Diego, Harcourt Brace Jovanovich, tr. into English by Patrick Creagh

Cosmicomics (Le cosmicomiche)
- Anno: 1990
- Casa editrice: New York, Harcourt, Brace & World, tr. into English by William Weaver

Sous le soleil jaguar (Sotto il sole giaguaro)
- Anno: 1990
- Casa editrice: Paris, Seuil, tr. into French by Jean-Paul Manganaro

Collection de sable (Collezione di sabbia)
- Anno: 1990
- Casa editrice: Paris, Seuil, tr. into French by Jean-Paul Manganaro

La spéculation immobilière (La speculazione edilizia)
- Anno: 1990
- Casa editrice: Paris, Éd. du Seuil, tr. into French by Jean-Paul Manganaro

Aventures: nouvelles (Gli amori difficili)
- Anno: 1992
- Casa editrice: Paris, Éd. du Seuil, tr. into French by Maurice Javion and Jean-Paul Manganaro

Six Memos for the Next Millennium (Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio)
- Anno: 1992
- Casa editrice: London, Jonathan Cape, tr. into English by Patrick Creagh

Cosmicómicas (Le cosmicomiche
- Anno: 1993
- Casa editrice: Lisboa, Teorama, tr. into Portoguese by José Colaço Barreiros

As cidades invisíveis (Le città invisibili)
- Anno: 1993
- Casa editrice: Lisboa, Teorama, tr. into Portoguese by José Colaço Barreiros

如果在冬夜,一個旅人 (Se una notte d'inverno un viaggiatore)
- Anno: 1993
- Casa editrice: Taiwan, China Times, tr. into Chinese by Wu Czhien-chen

看不见的城市 (Le città invisibili)
- Anno: 1993
- Casa editrice: Taiwan, TCTP Co., tr. into Chinese by Wang Chih-hung

La gran bonanza de las Antillas (La gran bonaccia delle Antille)
- Anno: 1993
- Casa editrice: Barcelona, Tusquets, tr. into Spanish by Aurora Bernárdez

Por que ler os clássicos (Perché leggere i classici)
- Anno: 1993
- Casa editrice: São Paulo, Companhia das Letras, tr. into Portoguese (Brazil) by Nilson Moulin

The Road to San Giovanni (La strada di San Giovanni)
- Anno: 1993
- Casa editrice: New York, Pantheon Books, tr. into English by Tim Parks

Ermitaño en París. Páginas autobiográficas (Eremita a Parigi. Pagine autobiografiche)
- Anno: 1994
- Casa editrice: Madrid, Siruela, tr. into Spanish by Ángel Sánchez-Gijón

Los libros de los otros : correspondencia (1947-1981) (I libri degli altri, lettere 1947-1981)
- Anno: 1994
- Casa editrice: Barcelona, Tusquets, tr. into Spanish by Aurora Bernárdez

Varför läsa klassikerna (Perché leggere i classici)
- Anno: 2011
- Casa editrice: Stockholm, Cartaditalias bokserie, tr. into Swedish by Gustav Sjöberg

I giovani del Po (Les jeunes du Pô)
- Anno: 2023
- Casa editrice: Paris, Cahiers de l'Hôtel de Galliffet, tr. into French by Martin Rueff
