Libri
24 Giugno 2023

Autoritratto nello studio

di Agamben Giorgio
Autoritratto nello studio

In questo caso, il titolo Autoritratto nello studio – un soggetto iconografico familiare nella storia della pittura – deve essere inteso in senso letterale: il libro è un autoritratto che può essere decifrato dal lettore solo attraverso un paziente esame delle immagini, delle fotografie, degli oggetti e dei dipinti che appartengono agli studi in cui l’autore ha lavorato e lavora tuttora. La sfida di Agamben è quella di parlare di se stesso parlando solo degli altri: poeti, filosofi, pittori, musicisti, amici e passioni – gli incontri e i conflitti che lo hanno formato e nutrito e che ancora oggi contribuiscono in vari modi e misure alla sua scrittura. Da Heidegger a Elsa Morante, da Melville a Walter Benjamin, da Caproni a Giovanni Urbani. Le immagini sono parte integrante di questo libro e come in quei puzzle in cui varie figure accostate l’una all’altra compongono un’immagine diversa e più grande, qui le immagini si fondono con il testo in uno dei più eccezionali autoritratti che un autore abbia mai lasciato di se stesso: non una lunga autobiografia, ma un’autoeterografia fedele e senza tempo.

 

 

 

 

  • Casa editrice Nottetempo
  • Anno di pubblicazione 2017
  • Numero di pagine 174
  • ISBN 9788874526673
  • Diritti stranieri Maria Leonardi
  • Diritti stranieri venduti Mala Zvona (Croatia, Kronos (Poland), Adriana Hidalgo (world Spanish), Seagull (world English), Chongqing UP (China), Getsuyo Sha (Japan), Autentica (Brazil), Ad marginem (Russia)
  • Premi Nel 2018 ha ricevuto il Premio Nonino "Maestro del nostro tempo".
  • Prezzo 20.00 €

Agamben Giorgio

Giorgio Agamben (Roma, 1942) è un filosofo. La sua vasta opera è stata tradotta in tutto il mondo. Le sue opere recenti includono: Nudità (2011), Categorie italiane (2010) e Opus Dei (2012).

Autoritratto nello studio
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks