L’Unione europea tra pandemia, nuove crisi e prospettive future
di Denise Milizia , Alida Maria Silletti
Questo volume vuole essere, attraverso i contributi di cui si compone, una rappresentazione delle crisi che attraversano l’Unione europea e alcuni dei Paesi che ne fanno parte, rispetto a temi di portata globale presentati a partire da un determinato Paese o istituzione quali la guerra in Ucraina, il riscaldamento globale, la rappresentazione democratica, la Brexit, la pandemia da Covid-19 e le conseguenze che tali crisi hanno generato a livello istituzionale, identitario, sociale ed economico, coinvolgendo ambiti e aree disciplinari, nonché approcci, diversi. I contributi in questo volume attengono al diritto europeo e internazionale, alla linguistica intesa come analisi del discorso e come linguistica dei corpora in chiave francese e anglofona, alla scienza politica e alla sociologia, utilizzando come contesto dell’analisi la comunicazione istituzionale e quella politico-istituzionale. L’intervista iniziale che le curatrici rivolgono a Stanley Johnson rimarca il ruolo centrale e preminente che l’Unione europea svolge come spazio istituzionale e di rappresentazione democratica anche dal punto di vista di un cittadino britannico, ma fervente difensore dell’integrazione europea.
- Casa editrice LED Edizioni Universitarie
- Anno di pubblicazione 2099
- Numero di pagine 180
- ISBN 9788855130974
- Diritti stranieri Valeria Passerini/Tiziana Battaglia/led@lededizioni.com
- Prezzo 30.00
Denise Milizia , Alida Maria Silletti
Denise Milizia è professoressa associata di Lingua e traduzione – Lingua inglese presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Alida Maria Silletti è professoressa associata di Lingua e traduzione – Lingua francese presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
