Sensibilità al glutine
di Targhetta Alessandro
Hai problemi a digerire certi alimenti, soffri di gonfiori dopo aver mangiato o inspiegabili disturbi intestinali, ma il medico ha escluso la celiachia? Attenzione, si potrebbe trattare di sensibilità al glutine.
Il glutine è un complesso alimentare costituito principalmente da proteine, che si forma durante l’impasto con l’acqua delle farine di alcuni cereali e frumento e funge da collante tra queste sostanze. Quindi, il glutine è presente in tutti i tipi di frumento e tutti gli alimenti che richiedono panificazione, in particolare il farro, il Kamut, la segale, l’orzo e l’avena. Mentre i cereali senza glutine sono il riso, il granoturco, il miglio e il teff. Essere celiaco significa avere una malattia autoimmune chiamata celiachia. L’organismo non digerisce il glutine e provoca dei disturbi al tratto gastrointestinale o problemi di ritardo nella crescita per i bambini. Tuttavia, l’assunzione di frumento e quindi di glutine può provocare una patologia diversa dalla celiachia: la sensibilità al glutine.
- Casa editrice Edizioni Il Punto d'Incontro
- Anno di pubblicazione 2016
- Numero di pagine 126
- ISBN 9788868203313
- Diritti stranieri Cristina Levi - cristinalevi@ymail.com
- Ebook disponibile
- Prezzo 9.90 €
Targhetta Alessandro
Alessandro Targhetta è medico chirurgo, laureato a Padova nel 1985. Specialista in Geriatria e Gerontologia, è esperto di omeopatia e fitoterapia, come pure docente di omeopatia in scuole nazionali per medici e farmacisti. Dalla metà degli anni ’90 svolge anche la professione di nutrizionista e si interessa in particolare di intolleranze alimentari. Collabora con numerose riviste nazionali e tiene conferenze di omeopatia, fitoterapia e alimentazione naturale in tutta Italia.
