ALFABETO ITALIANO Una serie di podcast in 4 lingue per conoscere il mondo del libro in Italia

ALFABETO ITALIANO
Una serie di podcast in 4 lingue per conoscere il mondo del libro in Italia.
Una produzione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e storielibere.fm, in collaborazione con l’associazione culturale Monteverdelegge
Come funziona oggi il mondo che ruota intorno al libro? In cosa consiste il lavoro di una casa editrice? E in che modo gli editori italiani guardano all’estero? Alfabeto Italiano, il podcast realizzato da Storielibere per la Farnesina, racconta l’editoria del nostro Paese in 24 parole, dalla A di Agenzia letteraria alla Z di Zibaldone. A condurre il viaggio alla scoperta del lavoro appassionato nascosto dietro ogni libro è Maria Teresa Carbone, autrice, giornalista e traduttrice, che di volta in volta incontra responsabili di case editrici, librai e comunicatori, graphic designer e traduttrici, insegnanti e illustratori: un viaggio ideale verso due manifestazioni che vedono la presenza italiana in primo piano, il Salon du Livre di Parigi 2023 e la Buchmesse di Francoforte 2024.
Ascolta il trailer:
Trailer – Alfabeto Italiano | storielibere.fm
Per ascoltare le puntate clicca qui:
Alfabeto Italiano | storielibere.fm
Alfabeto Italiano – FR | storielibere.fm
Alfabeto Italiano – ENG | storielibere.fm
Alfabeto Italiano – DE | storielibere.fm
L’ALFABETO
A come Agenzie letterarie
I grandi mediatori, sguardo su un ruolo sempre più cruciale
B come Bambini
Uno dei segmenti editoriali di maggior successo all’estero (e la Children’s Book Fair di Bologna leader globale)
C come Catalogo
Come cambia il catalogo di una casa editrice
D come Disegni
L’importanza delle figure, l’esplosione di manga e fumetti
E come Esordienti
Intercettare le voci nuove, linfa dell’editoria di domani
F come Festival
Luoghi di incontro e di scambi culturali e commerciali
G come Grafica
La bellezza delle copertine, il ruolo dei designer italiani
H come Hobby
Cucina, mare (e giardinaggio ecc…) “nicchie” editoriali sempre più capienti
I come Idee
I libri come veicoli per la circolazione del sapere
K come Know How
Uno sguardo complessivo sull’editoria italiana
L come Libreria
L’importanza dell’incontro, in Italia e all’estero
M come Mondo
Grandi e piccoli ponti fra l’Italia e il pianeta
N come Novità
I libri sul bancone, intuito e sperimentazione
O come Orecchie
Il boom degli audiolibri (anche un’occasione per conoscere la lingua italiana?)
P come Premio
Una vetrina fondamentale in Italia e fuori
Q come Quarta di copertina
Il biglietto da visita di un libro, a volte un vero genere letterario
R come Redazione
Come funziona il cuore della casa editrice (ma è ancora così?)
S come Scuola
Studiare con i libri, studiare per fare i libri
T come Tradurre
Non più invisibili e sempre più importanti, la traduzione vista dall’estero
U come Ufficio stampa
Comunicare i libri, qual è il segreto?
V come Virtuale
Di cosa parliamo quando parliamo di digitale
X come X-Small
One-man o one-woman show, case editrici minuscole
Y come YA (Young Adults)
Editoria per l’età di passaggio, un momento cruciale
Z come Zibaldone
I grandi classici, sempre nuovi
