Libri
2 Marzo 2023

La verità di Caravaggio

di Fornari Giuseppe
La verità di Caravaggio

Il saggio di Giuseppe Fornari su Caravaggio si propone di sfatare i luoghi comuni e le stratificazioni mitografiche che si sono accumulate sull’artista e sul personaggio, travisando o banalizzando le intenzioni conoscitive e spirituali che ne hanno guidato la produzione. Caravaggio non è un pittore “facile”, così come non era un uomo “facile”. Per questo il luogo comune del “realismo”, comunemente adottato per descrivere il tratto caratteristico della sua opera, ne confonde la vera portata sotto un’etichetta generica ed equivoca: l’artista ha perseguito la “realtà”, ma quella drammatica e metafisica della ricerca di Dio da parte dell’uomo, ricerca il cui coronamento avviene nel momento in cui l’azione umana diventa dramma, scelta irrevocabile, apertura all’inconcepibile. Questa è la “verità” di Caravaggio e tutto in lui è subordinato al suo successo nella rappresentazione. Le disgrazie che affliggono la vita di Michelangelo Merisi, e che egli attivamente si procura, approfondiscono e rendono ancora più angosciante questa verità che si manifesta come Verità, alimentando un crescendo febbrile di capolavori che ha pochi paragoni nell’arte occidentale. Sul filo delle contrastanti letture e interpretazioni critiche a cui il pittore è stato sottoposto – non escluso il mito dell’artista maledetto stimolato e via via sedimentato a causa della sua personalità – lo studio analizza gran parte della sua produzione e si sofferma sulle opere finali: estrema testimonianza degli ultimi, concitati anni della sua vita, segnati da fatti di sangue e fughe rocambolesche, fino all’enigma di una morte prematura, per spiegare la tesi del delitto di Stato. Fornari dimostra l’insostenibilità di questa ipotesi e riconduce il destino di Caravaggio alla figura più riconoscibile, umanamente amara ma anche spiritualmente esaltante, di una vittoria artistica ottenuta al prezzo di investire – e infine perdere – l’intera esistenza.

  • Casa editrice Nomos Edizioni
  • Anno di pubblicazione 2014
  • Numero di pagine 208
  • ISBN 9788898249206
  • Diritti stranieri benedetta.tosi@nomosedizioni.it
  • Diritti stranieri venduti Simplified Chinese
  • Prezzo 19.90 €

Fornari Giuseppe

Professor of History of Philosophy at the University of Bergamo. Author of: Il caso Nietzsche (in collaboration with René Girard, 2002); La bellezza e il nulla (2005); Da Dioniso a Cristo (2006, I ed. 2001); Eraclito: la luce dell\’Oscuro (2011); Mediazione, magia, desiderio in Leonardo e nel Rinascimento (2012); La conoscenza tragica in Euripide e in Sofocle (2013); Storicità radicale. Philosophy and death of God (2013).

La verità di Caravaggio
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks