La crypta neapolitana
di De Angelis Fulvio Di Costanzo Pasquale Falconio Dino Giancaspro Mauro Mangone Fabio Perna Massimo Todisco Lucio
Oggetto nel corso dei secoli di una tradizione letteraria enigmatica e complessa, che l’ha resa uno dei topoi più famosi dell’area flegrea, descritto e ripreso da artisti provenienti da tutto il mondo, la Crypta Neapolitana rappresenta all’attualità un luogo dimenticato, come dimenticata è l’aura che lo ha avvolto per secoli. D’altronde in larga misura non è più visitabile da anni. Nata nel I secolo a.C. su progetto dell’architetto L. Cocceio è stata oggetto di successivi interventi migliorativi da parte di Alfonso d’Aragona, di Don Pedro di Toledo, di Carlo di Borbone e di Giuseppe Bonaparte, fino alla sua chiusura alla fine dell’Ottocento. Ininterrotta la tradizione letteraria, che dal I secolo a.C. ha testimoniato un interesse vivissimo per la Crypta facendo del sito una tappa obbligatoria di viaggiatori, poeti e studiosi.
- Casa editrice Guida
- Anno di pubblicazione 2022
- Numero di pagine 96
- ISBN 9788868669164
- Diritti stranieri Diego Guida
- Prezzo 12.00
De Angelis Fulvio Di Costanzo Pasquale Falconio Dino Giancaspro Mauro Mangone Fabio Perna Massimo Todisco Lucio
Mauro Giancaspro (Napoli 1949) ha diretto per dieci anni la Biblioteca Statale di Cosenza e per diciannove anni la Biblioteca Nazionale di Napoli. Collabora con quotidiani e riviste interessandosi prevalentemente di lettura, comunicazione e arte contemporanea.
