Libri
19 Gennaio 2023

La guerra dei nervi. Soldati traumatizzati sul fronte occidentale 1914/1918

di Linden Stefanie
La guerra dei nervi. Soldati traumatizzati sul fronte occidentale 1914/1918

Basandosi sulle storie personali degli uomini appartenenti alle forze armate inglesi e tedesche, questo libro descrive le sofferenze patite dai soldati coinvolti nel conflitto e le conseguenze spesso devastanti sulla loro salute mentale. La dott.ssa Linden spiega come la nevrosi di guerra abbia messo in discussione le fondamenta del pensiero filosofico prebellico con la sua cieca convinzione nella superiorità del sesso maschile, della classe militare e del progresso scientifico. La guerra dei nervi è la prima opera ad attingere dalla documentazione originale proveniente da entrambi i fronti e include una vasta gamma di resoconti inediti sulla vita e sui traumi dei soldati in trincea: al centro è l’esperienza del soldato che sfocia in esaurimento nervoso. Appoggiandosi sulle proprie conoscenze mediche, l’autrice collega molte delle terapie impiegate nella cura dei traumi moderni alle scoperte mediche della prima guerra mondiale e ribadisce che le esperienze vissute sia dai pazienti che dai dottori siano tutt\’ora di estrema rilevanza per la comprensione dei disturbi post-traumatici da stress.

  • Casa editrice Guida
  • Anno di pubblicazione 2021
  • Numero di pagine 337
  • ISBN 9788868667375
  • Diritti stranieri Diego Guida
  • Prezzo 20.00

Linden Stefanie

Stefanie Linden è una psichiatra e storica della medicina. Lavora come docente universitaria nel dipartimento di storia, etica e sociologia della medicina presso l’Università di Maastricht (Paesi Bassi). Ha completato un dottorato di ricerca al King’s College di Londra nel 2011-2014 e ora sta studiando la relazione tra trauma psichico, espressione somatica e fattori culturali.

La guerra dei nervi. Soldati traumatizzati sul fronte occidentale 1914/1918
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks