Cesare Pavese. Un «amico speciale» e la società digitale iperconnessa
di Antonio Catalfamo
Il ventunesimo volume, qui proposto, mantenendo il carattere internazionale e collettaneo dei contributi critici, assume simbolicamente Pavese come un “amico speciale” (la definizione è del noto sociologo Franco Ferrarotti) che guida, con la sua opera, gli studiosi e i lettori nella “società digitale iperconnessa”, con la sua particolare configurazione, ma anche con gli elementi di continuità con il passato, per affrontare insieme le “grandi questioni” dell’esistenza umana. Senza retorica, senza la pretesa di istruire o, peggio ancora, indottrinare, l’“umanesimo” non viene considerato come una comoda “poltrona” (per usare una felice espressione dello stesso Cesare Pavese), su cui sedersi per godere risultati ormai consolidati, ma viene visto come continua ricerca del significato ultimo della vita.
- Casa editrice Guida
- Anno di pubblicazione 2022
- Numero di pagine 292
- ISBN 9788868669256
- Diritti stranieri Diego Guida
- Prezzo 20.00
Antonio Catalfamo
Antonio Catalfamo è coordinatore dell’ ‘Osservatorio permanente sugli studi pavesiani nel mondo’. È Professore Associato di Letteratura italiana e Letteratura italiana contemporanea nelle Università. È stato chiamato ad insegnare Letteratura teatrale all’Università di Messina. È autore di numerosi volumi di critica letteraria, poesia e narrativa.
