Libri
22 Dicembre 2022

L’orto di città, la luna e la gallina

L’orto di città, la luna e la gallina

Esiste una lingua antica, anzi antichissima, ormai quasi dimenticata dagli umani: è la lingua della natura. A chi ancora la conosce apre un mondo di sorprese e meraviglie, un mondo, allo stesso tempo, fantastico e reale. Ci sarà qualcuno che vorrà insegnarla ai bambini per regalare loro quel mondo? È una domanda che anche al piccolo orto di città, triste per l’abbandono del suo ortolano, frulla nelle zolle sempre più inselvatichite, variopinte e profumate. Le storie intrecciate dell’orto e dei suoi amici – la ruspante gallina padovana, l’anziano gattone nero, le rondini chiacchierine, la luna col suo segreto e poi il sole, il vento, le nuvole, le api e le farfalle, i fiori e le erbe spontanee – aprono i cancelli della scuola della natura. Non resta altro da fare che entrare per scoprire che imparare quell’antichissima lingua è un bellissimo gioco da bambini. Età di lettura: da 7 anni.

  • Casa editrice Anicia (Roma)
  • Anno di pubblicazione 2021
  • Numero di pagine 88
  • ISBN 9788867095872
  • Diritti stranieri Gianluca Bellisomo
  • Diritti stranieri venduti No
  • Prezzo 18.00

Simonetta Lambertini, artista plastica. Negli ultimi quindici anni ha dedicato la sua attività esclusivamente al mondo dell’infanzia con progetti di scrittura e disegno, che hanno coinvolto bambini della scuola primaria in Italia e all’estero, volti a creare curiosità reciproche e legami superando, grazie alla creatività, distanze e barriere linguistiche. Ha tenuto laboratori con maestre della scuola dell’infanzia.

L’orto di città, la luna e la gallina
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks