Il Duca
di Melchiorre Matteo, Melchiorre Matteo, Melchiorre Matteo
L’ultimo erede di una dinastia in declino, i Cimamonte, si è ritirato a vivere nella villa da sempre appartenuta alla sua famiglia. La tenuta giganteggia su Vallorgana, un piccolo e isolato paese di montagna. Il nostro mondo, il mondo di oggi, nel quale le nobili dinastie non importano più a nessuno, è distante.
L’ultimo dei Cimamonte è un giovane uomo solitario che in paese chiamano scherzosamente «il Duca». Sospeso tra l’incredibile potere del luogo, la scoperta dei lavori manuali e le vecchie carte di famiglia si ritrova via via in una quiete paradossale, dorata, fuori dal tempo. Finché un giorno bussa alla sua porta Nelso, appena sceso dalla montagna. È lui a portargli la notizia: nei boschi della Val Fonda gli stanno rubando seicento quintali di legname. Inaspettatamente, il sangue dei Cimamonte prende a ribollire…
Ci sono romanzi che fin dalle prime righe fanno precipitare il lettore in un mondo mai visto prima. L’abilità dell\’autore è mimetizzarsi tra le pieghe della storia, e fare in modo che abitare accanto ai personaggi risulti un gesto tanto istintivo quanto inevitabile. È quello che accade in Il Duca, un romanzo classico eppure nuovissimo, epico e politico, torrenziale e filosofico, che invita a riflettere sugli impulsi più profondi della natura umana, la libertà delle scelte, la forza irresistibile del possesso e del passato. Con una voce colta e insieme divertita, sinuosa e ipnotica – inusuale nel panorama letterario nostrano – Matteo Melchiorre costruisce un congegno narrativo dal quale è impossibile staccarsi.
- Casa editrice Einaudi
- Anno di pubblicazione 2022
- Numero di pagine 464
- ISBN 9788806252311
- Diritti stranieri Valeria Zito
- Diritti stranieri venduti Czech Rep. (Argo), France (Métailié), Germany (Atlantis Verlag)
- Ebook www.einaudi.it
- Prezzo 21.00 €
Melchiorre Matteo, Melchiorre Matteo, Melchiorre Matteo
Matteo Melchiorre è direttore dal 2018 della Biblioteca del Museo e dell’Archivio Storico di Castelfranco Veneto. Ha pubblicato La banda della superstrada Fenadora-Anzú (con vaneggiamenti sovversivi) (Laterza 2011), La via di Schenèr. Un’esplorazione storica nelle Alpi (Marsilio 2016, Premio Mario Rigoni Stern 2017 e Premio Cortina 2017) e Storia di alberi e della loro terra (Marsilio 2017). Per Einaudi ha pubblicato Il Duca (2022).
