Libri
21 Settembre 2021

In cucina con Banana Yoshimoto

In cucina con Banana Yoshimoto

Cucinare per le persone alle quali si vuole bene significa impegnare del tempo pensando ai loro gusti, alla loro crescita, al loro benessere. Guarnire i piatti che si consumeranno insieme aggiunge un tocco di arte al momento conviviale per eccellenza. È l’idea di fondo dei romanzi KitchenHoneymoon e Amrita di Banana Yoshimoto, che intravede nel cibo condiviso una ricetta di felicità. Mangiare bene significa vivere bene. Nutrirsi in compagnia consolida i legami sociali e favorisce il buonumore.In una Tokyo dove la cerimonia del tè convive con i ritmi incalzanti dell’era tecnologica, dove i maestri di sushi vendono pesce crudo e zuppe dal sapore antico accanto alle catene di fast-food, i personaggi dell’autrice giapponese si interrogano sui ruoli nell’ambito della famiglia e scoprono che il segreto della felicità, soprattutto dopo una perdita, risiede nelle cose semplici della vita, come una casa accogliente e ben attrezzata, il sereno dialogare tra persone di animo gentile, una tazza di tè fumante e del buon cibo. Nel libro di Barbara Buganza, intitolato In cucina con Banana Yoshimoto, c’è un menu per ogni occasione: 38 ricette per tornare ad amare la vita e gli altri.

  • Casa editrice Il leone verde Edizioni
  • Anno di pubblicazione 2003
  • Numero di pagine 100
  • ISBN 9788887139532
  • Diritti stranieri Anna Spadolini
  • Ebook Disponibile
  • Prezzo 10

Barbara Buganza esordisce con il racconto di viaggio surreale Brevi incontri metropolitani nel 2001, nell’ambito dell’iniziativa curata dal Settore Giovani del comune di Milano ‘Subway I juke box letterari’, in collaborazione con ATM, recensito dalla scrittrice Caterina Bonvicini; lo stesso racconto ha vinto il primo premio della seconda edizione del premio di Ghedi Parole, parole… d’azione.

In cucina con Banana Yoshimoto
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks