Libri
26 Aprile 2021

La carezza della memoria

di Verdone Carlo
La carezza della memoria

Fotografie. Nascoste dentro cassetti, infilate nelle pagine di vecchi libri, ammucchiate alla rinfusa in uno scatolone. La memoria è una scatola. Aprirla, guardare, ricordare, raccontare: è il disordine delle immagini dal passato ad accendere la narrazione di Carlo Verdone. Ogni racconto è un momento di vita vissuta rivisitato dopo tanto tempo: dal legame col padre ai momenti preziosi condivisi con i figli Giulia e Paolo, dai primi viaggi alla scoperta del mondo alle trasferte di lavoro, dalle amicizie romane a un delicato amore di gioventù. Ovunque, sempre, il gusto per l’osservazione della commedia umana, l’attenzione agli altri – come sono, come parlano, come si muovono – che nutre la creazione dei personaggi cinematografici, e uno sguardo acuto, partecipe, a tratti impietoso a tratti melanconico su Roma, sulla sua gente, sul mondo. Leggendo queste pagine si ride, si sorride, ci si commuove, si riflette; si torna indietro nel tempo, si viaggia su treni lentissimi con compagni di viaggio sorprendenti, si incontrano celebrità e persone comuni, ugualmente illuminate dallo sguardo dell’artista e dell’uomo.

  • Casa editrice LED Edizioni Universitarie
  • Anno di pubblicazione 2020
  • Numero di pagine 154
  • ISBN 9788879169653
  • Diritti stranieri Manuela Melato (m.melato@giunti.it)
  • Ebook disponibile
  • Prezzo 26.00 €

Verdone Carlo

Carlo Verdone, nato a Roma nel 1950, è attore, regista, sceneggiatore. Dopo alcune esperienze teatrali avviene l’incontro decisivo per la sua carriera: quello con Sergio Leone, dal quale scaturiscono Un sacco bello e Bianco, rosso e Verdone. Da quel momento i suoi successi cinematografici, spesso in bilico tra comicità e intimismo, non sono mai finiti. Con Bompiani ha pubblicato nel 2012 La casa sopra i portici.

La carezza della memoria
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks