Libri
10 Giugno 2020

Non chiamarmi strega

di Colloredo Sabina, Colloredo Sabina
Non chiamarmi strega

Lucetta nasce il 15 maggio 1505, in una mattina assolata, dentro una casa che profuma di erbe, stretta nell’abbraccio della madre. Con lei impara a conoscere il mondo e le piante, la segue nel villaggio e la assiste nell’attività di guaritrice. Ma ben presto si deve scontrare con la dura realtà dell’Inquisizione e dei roghi, che minacciano le donne il cui stile di vita è diverso dalla norma, e allo stesso tempo con l’oscuro mistero della magia. In una fuga senza sosta tra l’Italia e la Germania e in un mondo tutto al femminile, Lucetta scoprirà chi è e chi vuole essere. E imparerà a trovare qualche certezza in una vita di paura e diffidenza.

Una storia intensa, per riflettere sulla fatica e sull’orgoglio di affermare la propria individualità senza dimenticare le origini o deludere gli altri. L’ambientazione storica si unisce a un mondo irreale e femminile, nel quale le giovani lettrici troveranno la durezza dei roghi e della condizione della donna, ma anche il mistero e l’amore, le gioie della nascita e della natura, la paura e la bellezza di crescere.

  • Casa editrice Gallucci
  • Anno di pubblicazione 2020
  • ISBN 9788893488211
  • Prezzo 11.70 €

Colloredo Sabina, Colloredo Sabina

Sabina Colloredo ha scritto il primo romanzo quando andava alle elementari, e non ha più smesso: oltre a lavorare nella pubblicità, ha pubblicato un centinaio di racconti, poesie, biografie e romanzi storici e mitologici, sia per ragazzi che per adulti, con particolare attenzione alle tematiche sociali e al ruolo della donna. Vive a Milano con le figlie.

 

Non chiamarmi strega
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks