La politica dell’esclusione. Deportazione e campi di concentramento
di Paternoster Renzo, Paternoster Renzo
Nella storia i campi di concentramento sono serviti per demolire ciò che doveva essere, per convertire le volontà, per annichilire l\’essere umano nel corpo e nella personalità. Insomma, si è trattato «di costruire un\’umanità riunificata e purificata, non antagonista». In questo modo, da una logica di lotta politica si scivola presto verso una logica di esclusione. Una ideologia dell\’eliminazione e dello sterminio di tutti gli elementi impuri, oppure della loro rieducazione e del loro controllo. I campi per civili (di internamento, di concentramento, di sterminio) sono un prodotto della politica che si fa totalitaria, dispotica, violenta, padrona. Manifesta la volontà di dominare la storia, per accelerarla, deviarla, modificarla, indirizzarla. I campi sono il paradigma biopolitico della modernità. Infatti, è con la modernità che la violenza politica si esprime in forme sempre più degradanti dell\’essere umano in quanto tale. Questo saggio affronta il tema della politica dell\’esclusione dove il corpo dell\’individuo, del nemico, diventa la posta in gioco delle strategie politiche.
- Casa editrice Tra le righe libri
- Anno di pubblicazione 2020
- Numero di pagine 488
- ISBN 9788832870954
- Diritti stranieri venduti No
- Ebook 9788832281194
- Prezzo 18.00 €
Paternoster Renzo, Paternoster Renzo
Renzo Paternoster è laureato in Scienze Politiche. Il suo ambito di ricerca è la Violenza politica.È nel comitato scientifico di “Filosofia e Politica. Rivista di studi filosofici, politici e sociali” e nella redazione di “Storia in Network”.Collabora con riviste scientifiche e di divulgazione. Ha ricevuto numerosi premi per le sue pubblicazioni.
