Libri
27 Maggio 2020

Leggere uno spettacolo multimediale

di Monteverdi Anna Maria
Leggere uno spettacolo multimediale

Interpretare uno spettacolo tecnologico (di prosa, di danza, di lirica) significa collocarlo nella giusta cornice temporale, nel contesto di fruizione per cui è stato pensato e comprendere le potenzialità, le tematiche e le ragioni drammaturgiche dell’uso di una specifica tecnologia.In questo libro le creazioni teatrali sono lette attraverso le teorie di Lev Manovich, Jay David Bolter, Richard Grusin e Henry Jenkins sulla “cultura convergente”, la “cultura del software” e la tendenza alla “remediation”, cioè al riutilizzo delle vecchie tecnologie.Dopo un breve sguardo al videoteatro degli anni Ottanta e al teatro digitale degli anni Novanta, ci si concentra sul periodo che va dalle prime coreografie interattive con uso di motion capture alle ultime sperimentazioni con sistemi di Intelligenza Artificiale.Il libro è arricchito inoltre da interventi di studiosi italiani che illustrano i nuovi formati digitali e le tecnologie di riferimento, nonché da una sezione di schede delle opere tecnoteatrali più significative.

  • Casa editrice Audino
  • Anno di pubblicazione 2020
  • Numero di pagine 158
  • ISBN 9788875274467
  • Diritti stranieri diritti@audinoeditore.it
  • Prezzo 19.00 €

Monteverdi Anna Maria

Anna Maria Monteverdi, esperta di digital performance,  è ricercatore di storia del teatro alla Statale di Milano e docente di storia della scenografia. Ha pubblicato: Memoria, maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage (Meltemi), Nuovi media, nuovo teatro (Franco Angeli), Rimediando il teatro con le ombre, le macchine, i new media (Ed. Giacché) e, con Andrea Balzola, Le arti multimediali digitali (Garzanti).

Leggere uno spettacolo multimediale
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks