Cartoline dai morti (2007-2017)
di Arminio Franco, Arminio Franco
Tornano a grande richiesta le Cartoline dai morti di Franco Arminio in un’edizione accresciuta e arricchita di testi inediti che inaugura la nuova vita della storica collana Gransassi in una veste grafica morbida e preziosa. L’esistenza vista dalla fine, dalla morte – “questa cosa che forse regge tutto, questo niente che sorregge e corrode ogni cosa” – si riduce a poche cose: una luce sul comodino, un barattolo di caffè, un maglione verde, le prime rose, una torta di compleanno, un solitario, le rondini che fanno avanti e indietro, una donna amata, una sconosciuta…Con 150 cartoline, paradossali, ironiche e fulminanti, Franco Arminio ci offre un resoconto dei tanti modi di morire inviandoci brevi, asciutti messaggi da un posto sconosciuto.
- Casa editrice Nottetempo
- Anno di pubblicazione 2017
- Numero di pagine 169
- ISBN 9788874526918
- Diritti stranieri Maria Leonardi
- Diritti stranieri venduti Ad Marginem (Russia), Apuleius (Danimarca)
- Prezzo 12.00 €
Arminio Franco, Arminio Franco
Franco Arminio, poeta, scrittore e regista, ha pubblicato raccolte di versi e libri di prosa. Collabora con i quotidiani Il manifesto e Il Fatto Quotidiano. È vincitore del Premio Napoli (2009) con Vento forte tra Lacedonia e Candela. Esercizi di paesologia (Laterza, 2008), del Premio Stephen Dedalus (2011) con Cartoline dai morti, pubblicato con nottetempo, del Premio Volponi (2012) e del Premio Carlo Levi (2013) con Terracarne (Mondadori, 2011).
