La Belgica. Il canto delle sirene
di Bruno Toni
Qualche anno fa, mentre lavorava al suo primo libro con BAO Publishing, Da quassù la Terra è bellissima (storia di un’insolita amicizia tra un astronauta russo e uno psicologo americano durante la Guerra Fredda), Toni Bruno si è imbattuto in uno studio sul comportamento umano in condizioni estreme, basato su una spedizione in Antartide e tuttora usato dalle agenzie aerospaziali. La spedizione in questione è quella guidata da Adrien de Gerlache, Roald Amundsen e Frederick Cooke a bordo della Belgica: il loro equipaggio fu il primo a passare un intero inverno nelle acque antartiche e a sopravvivere alla lunga notte polare.
Toni è stato subito incuriosito dalla vicenda, e nella sua ricerca è riuscito a recuperare anche il diario di bordo di De Gerlache, risalente al 1902. Tra i tanti bizzarri aneddoti, la sua attenzione è stata catturata dalla presenza a bordo di un membro dell\’equipaggio non identificato, e subito ha deciso di donare a quest’uomo del mistero un’identità, basata su fatti reali ma con un intreccio finzionale.
Più Toni indagava sulla vicenda, più la sua storia si arricchiva di eventi e di personaggi: Marie Popelin, pioniera del movimento femminista e fondatrice della Lega Belga per i diritti delle donne, o Ernest Solvay, primo finanziatore della spedizione della Belgica, nonché proprietario delle fabbriche che furono teatro dello scontro tra operai francesi e italiani durante i moti marsigliesi – gli stessi che avrebbero portato alla nascita del sindacato internazionale dei lavoratori.
- Casa editrice Bao Publishing
- Anno di pubblicazione 2019
- Numero di pagine 176
- ISBN 9788832733273
- Prezzo 20.00 €
Bruno Toni
Toni Bruno vive e lavora a Roma. Da sempre legato all’attivismo politico e all’editoria indipendente, con BAO Publishing pubblica nel 2016 Da quassù la Terra è bellissima (“Premio speciale della giuria” ai Gran Guinigi, tradotto in Francia da Glénat) e nel 2019 la prima parte de La Belgica.
