Libri
19 Maggio 2020

Il bell’Antonio (Beautiful Antonio)

di Brancati Vitaliano, Brancati Vitaliano
Il bell’Antonio (Beautiful Antonio)

Antonio Magnano è così bello che le donne tutte cadono ai suoi piedi anche solo al guardarlo. Figlio unico di una famiglia della buona borghesia di Catania, trascorre alcuni anni a Roma e, al suo rientro a casa, il padre confida che i rapporti sociali intrattenuti nella capitale con esponenti importanti del governo fascista possano aiutare le fortune di famiglia. Viene combinato dunque il matrimonio con Barbara, la bellissima figlia di una delle più influenti famiglie catanesi, ma a distanza di un anno scoppia lo scandalo:  Barbara è ancora vergine! La famiglia della sposa vuole che il matrimonio venga annullato e l’onore di Antonio è irrevocabilmente perduto.

  • Casa editrice Mondadori
  • Anno di pubblicazione 2018
  • Numero di pagine 278
  • ISBN 9788804685388
  • Diritti stranieri Emanuela Canali emanuela.canali@mondadori.it
  • Diritti stranieri venduti Diritti lingua inglese venduti a Penguin Classic, diritti lingua francesi venduti a Laffont, per il georgiano a Academia Press.
  • Ebook disponibile
  • Premi Premio Bagutta 1950
  • Prezzo 13.50 €

Brancati Vitaliano, Brancati Vitaliano

Vitaliano Brancati (1907 – 1954) è stato uno dei più grandi scrittori e sceneggiatori italiani. Tra i suoi romanzi più famosi ricordiamo Don Giovanni in Sicilia (1941), Il bell’Antonio (1949) e Paolo il caldo (1955, in cui ha descritto e sbeffeggiato l’Italia ai tempi del fascismo). Dal Bell’Antonio venne tratto un film di Mauro Bolognini su sceneggiatura di P.P. Pasolini con Marcello Mastroianni e Claudia Cardinale.

Il bell’Antonio (Beautiful Antonio)
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks