Rudolf Nureyev – Genio e sensualità (Rudolf Nureyev – Genius and Sensuality)
di Testa Alberto, Testa Alberto
Il più autorevole esperto italiano di danza ci racconta la vita e la carriera di Nureyev, rivelandone (accanto alle vicende che tutti conoscono) aspetti, retroscena e aneddoti sorprendentemente ancora sconosciuti.
Alberto Testa compone un vivifico e attento ritratto del celebre danzatore, scegliendo di metterne in luce gli aspetti antitetici che hanno segnato la sua esistenza di uomo e di artista: l’ossessivo bisogno di emergere e quello altrettanto urgente di libertà; la ferrea disciplina professionale e la trasgressiva, volubile vita privata; la luccicante ribalta del jet-set internazionale e l’intima solitudine; la straordinaria prestanza fisica e il prematuro decadimento dovuto alla malattia. Un personaggio in cui s’addensano moltissime luci e di altrettante (non meno interessanti) ombre. Delle une e delle altre l’autore ci racconta con il tocco discreto ma deciso che meritano le grandi avventure umane e artistiche.
- – Una vita che sembra davvero un romanzo (a partire dalla nascita, avvenuta su un treno della Transiberiana, in mezzo alle steppe innevate), raccontata per giustapposizioni e contrasti, con un taglio estremamente originale.
- – Questo libro si distingue dalle altre biografie per la competenza e la sensibilità del suo autore, l’esperto di danza più apprezzato in Italia.
- – Non un saggio per critici di danza, ma un racconto ampio, documentato in modo ineccepibile e ricco di molti episodi sconosciuti: godibile da qualunque lettore, appassionato di danza o meno.
- Casa editrice Gremese Editore
- Anno di pubblicazione 2014
- Numero di pagine 163
- ISBN 9788884408679
- Diritti stranieri Alberto Gremese: alberto@gremese.com
- Diritti stranieri venduti Éditions de Grenelle (Francia)
- Ebook SI
- Prezzo 12.00 €
Testa Alberto, Testa Alberto
Alberto Testa è stato il massimo esperto italiano di danza. Danzatore, coreografo, storico e critico (di «la Repubblica»), conferenziere e organizzatore di eventi e mostre. È stato il fondatore e direttore artistico del Premio Positano e il curatore del Festival dei Due Mondi (Spoleto) per oltre dieci anni. È autore di articoli e saggi (tra cui, Parole di danza, Storia della danza e del balletto e 100 grandi balletti).
