Libri
27 Maggio 2020

Mai dire mai più (Never say never again)

di Vestri Elena, Vestri Elena
Mai dire mai più (Never say never again)

Arianna ha 64 anni, una merceria, una figlia e una “migliore amica” che è tutto il contrario di lei. Arianna viene lasciata (la prima volta aveva quarant’anni ed era incinta di sette mesi) e Federica, l’amica, lascia, perché è bellissima, ricca e molto spericolata. Arianna lavora, legge e sbaglia sistematicamente look. Federica ama, viaggia e resta favolosa nonostante il passare dei decenni. Purtroppo, quando Federica si fidanza con Emanuele, che ha trent’anni, anche Arianna finisce nei guai. Perché Emanuele ha un padre, e che padre! Giacomo Fulgenzi, primario dell’ospedale locale: lo definivano “il Doug Ross del Santa Anastasia” e non si contano le infermiere, anestesiste, specializzande e colleghe che sono cadute vittime del suo fascino. Dal rapporto fra Arianna, Federica, Giacomo ed Emanuele nascono scontri, baci e assurdi tentativi di procreazione. A complicare le cose si inseriscono nel gioco anche un bellissimo ex marito, una figlia molto decisa e un piccolo paese marinaro, dove il cielo stellato fa perdere la testa.

  • Casa editrice Giunti Editore
  • Anno di pubblicazione 2019
  • Numero di pagine 216
  • ISBN 9788809883932
  • Diritti stranieri LeeAnn Bortolussi l.bortolussi@giunti.it
  • Ebook Disponibile/Available
  • Prezzo 13.00 €

Vestri Elena, Vestri Elena

Elena Vestri è nata a Torino. Oltre ad aver tradotto testi di autori come Susan Sontag, Ian McEwan, Philip Roth e altri, ha scritto sceneggiature per varie serie TV. Per circa 20 anni ha collaborato come autrice di testi e format di programmi con la conduttrice televisiva e comica Luciana Littizzetto. Nella sua produzione letteraria spiccano Ragazze mancine e Ragione e sentimento, entrambi pubblicati da Einaudi. Elena Vestri è uno pseudonimo.

Mai dire mai più (Never say never again)
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks